• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [71]
Archeologia [35]
Arti visive [24]
Asia [18]
Storia [9]
Storia antica [5]
Architettura e urbanistica [5]
Temi generali [4]
Religioni [4]
Africa [3]
Oceania [3]

PARTHI, Re dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHI, Re dei A. M. Simonetta Red. Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] un'epidemia costrinse l'esercito romano a ritirarsi. Le ostilità cessarono nel 168 d. C. con la definitiva perdita per gli Arsacidi di cospicui territori di confine. Nel 191 si ribellò contro Vologese III un suo omonimo: Vologese IV (191-208 d. C ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] Battriana sotto il re greco Diodoto, e della Partia, che il satrapo ribelle Andragora fu ben presto costretto a cedere agli Arsacidi, privarono il regno seleucide delle sue province nord-orientali, che la campagna di Antioco III (223-187 a.C.) riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TIGRANE I il Grande

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIGRANE I il Grande (armeno: Tigran; Τιγράνης, Tigranes) A. de Franciscis Re di Armenia (97-56 a. C.). Pare che le sue monete siano state coniate in Siria, nell'epoca di maggior splendore del suo regno, [...] quando divenne praticamente signore di tutto quello stato. Esse lo raffigurano imberbe, insignito dalla tiara arsacide: il profilo ha purezza classica e fa supporre la mano di un artista ellenico; soltanto la tiara dona all'immagine un aspetto ... Leggi Tutto

EJMIACIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EJMIACIN F. Gandolfo EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ) Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] la città sarebbe stata fondata agli inizi del sec. 1° a.C. da Vartkes, che aveva sposato una sorella del re arsacide Erowant, o forse, con più probabilità, da questo stesso sovrano. Una spinta al suo sviluppo, specie sul piano commerciale, il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TANG-I SARVAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TANG-I SARVAK C. A. Pinelli Località montuosa del Khuzistan nella Persia sud-orientale dove venivano incoronati i re dell'Elimais, vassalli dei sovrani Arsàcidi. La località era verisimilmente consacrata [...] con una tecnica grossolana ed un rilievo piatto e approssimativo. I temi sono quelli classici dell'arte ufficiale arsàcide e si raggruppano intorno ai motivi dell'offerta rituale, della investitura divina del sovrano, del banchetto sacro, dell ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran Pierfrancesco Callieri I luoghi del culto Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] iraniche mantengono più a lungo le loro tradizioni: una di queste regioni è l'Elimaide, in cui ancora in periodo arsacide troviamo nelle "terrazze sacre" figurine di terracotta di una divinità femminile ignuda che si stringe i seni; sempre nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

NAQSH-I RUSTAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAQSH-I RUSTAM C. A. Pinelli La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] e alla conquista di sempre nuove province. La sua prima azione bellica fu contro i Kuṣāna, rei di una politica filo-arsacide e filo-romana. Egli travolse e distrusse con selvaggia violenza le resistenze degli avversarî e penetrò a S dell'Hindu Kush ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide Roberta Venco Ricciardi Antonio Invernizzi La mesopotamia seleucide, partica e sasanide di Roberta Venco Ricciardi Periodo [...] partico e poi di quello sasanide. Dopo la conquista della Mesopotamia, nella seconda metà del II sec. a.C., i sovrani arsacidi non fissarono la propria sede nella metropoli, ma nel piccolo villaggio che sorgeva nei pressi e che si sviluppò fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa Pierfrancesco Callieri Ciro Lo Muzio Premessa La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] suddivisione interna sarà di ordine cronologico e politico, legata all’avvicendarsi dei grandi imperi (achemenide, seleucide, arsacide e sasanide), che allo stato attuale delle conoscenze rappresentano una prospettiva più forte e meglio documentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali