• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [92]
Letteratura [88]
Arti visive [33]
Storia [20]
Lingua [18]
Musica [14]
Filosofia [13]
Temi generali [12]
Archeologia [12]
Religioni [12]

DEMY, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2003)

Demy, Jacques Vittorio Giacci Regista cinematografico francese, nato a Pontchâteau (Loire-Atlantique) il 5 giugno 1931 e morto a Parigi il 27 ottobre 1990. In un periodo in cui il cinema sembrava andare [...] 1959, con Ars, storia di un curato che, a detta di D., aveva fatto per la parrocchia di Ars quello che François sia tematico sia stilistico, di quel movimento. Il delicato mondo poetico di D. si rivelò compiutamente già nel suo primo lungometraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – MARCELLO MASTROIANNI – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CATHERINE DENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMY, Jacques (1)
Mostra Tutti

Muse

Enciclopedia Dantesca (1970)

Muse Divinità sorelle, in numero di nove secondo la tradizione prevalente (che risale a Esiodo), figlie di Zeus e di Mnemosine, alle quali fu attribuita la virtù d'ispirare e proteggere le attività artistiche, [...] sacri alle M. cioè, per metonimia, le M. stesse e quindi l'attività poetica (per il tipo di figura, v. OLTRE). Assai comune è anche il ricordo (Theb. X 873 ss.; cfr. anche Orazio Ars poet. 394-396). L'interpretazione allegorica più corrente delle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – PARADISO TERRESTRE – ETÀ ELLENISTICA – METAMORFOSI – METONIMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muse (3)
Mostra Tutti

Everardo Alemanno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Everardo Alemanno Francesco Tateo Poeta e retore (sec. XIII), così soprannominato per distinguerlo da E. di Béthune autore del Graecismus, col quale fu a lungo confuso; è noto come autore di un'arte [...] fatica dell'opera didattica. Scritta perciò in metro elegiaco, questa Ars s'inizia appunto con l'esortazione, rivolta al poeta da . 181-182). Bibl. - C. S. Baldwin, Medieval Rhetoric and Poetic, Gloucester (Mass.) 1959, 189-191; E. De Bruyne, Études d ... Leggi Tutto

Introduzione alla filosofia del Basso Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il XIII secolo rappresenta il periodo aureo della filosofia scolastica, se si pensa che [...] dal greco fatta da Guglielmo di Moerbeke. Le traduzioni della Poetica e della Retorica sono filologicamente assai dubbie e alla loro tipico il caso di Raimondo Lullo, la cui ars combinatoria ispirerà pensatori come Leibniz e viene ancora vista ... Leggi Tutto

anadiplosi

Enciclopedia Dantesca (1970)

anadiplosi Francesco Tateo . Figura retorica, consistente nel ripetere all'inizio di una frase o di un verso l'ultimo termine della frase o del verso precedente. Priva di denominazione in Quintiliano, [...] ., ed. Halm, XLI) come reduplicatio e appare nell'Ars versificatoria di Matteo di Vendôme (III 7) nell'esempio le novelle) e nella Monarchia è adoperata in funzione non poetica, ma di chiarificazione concettuale (... adhuc essemus filii irae natura ... Leggi Tutto

Matteo di Vendome

Enciclopedia Dantesca (1970)

Matteo di Vendôme Francesco Tateo Retore e poeta (seconda metà sec. XII). Formatosi a Tours, forse sotto la guida di Bernardo Silvestre, insegnò grammatica a Orléans, dove compose un'Arte poetica, quindi [...] le numerose opere letterarie che compose, a esser pervenuta sino a noi. L'Ars versificatoria, composta a Orléans prima del 1175, è fra le più notevoli arti poetiche del tardo Medioevo. Scritta in prosa, ma con numerose citazioni di autori frammezzate ... Leggi Tutto

Venite a intender li sospiri miei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Venite a intender li sospiri miei Mario Pazzaglia Sonetto della Vita Nuova (XXXII 5-6), su schema Abba Abba; cde dce, presente nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime e nella Giuntina [...] lirica). Una liberazione da queste involute raffinatezze di ars dictaminis si ha nella sirima, che procede, P. Boyde, II, Oxford 1967, 158-159; F. Montanari, L'esperienza poetica di D., Firenze 1968², 93. Del sonetto si occupa anche L. Pietrobono ... Leggi Tutto

lenitas

Enciclopedia Dantesca (1970)

lenitas Pier Vincenzo Mengaldo Il sostantivo e il corrispondente aggettivo lenis (leno) rientrano nel sistema terminologico con cui D. definisce un nodo di concetti fondamentale nella sua riflessione [...] opposte qualità linguistiche, dolcezza e asprezza, è qui assunto a precetto di ars dictandi, dietro a cui è facile scorgere la riflessione sopra un'esperienza poetica personale, passata e in fieri, che fa perno soprattutto sull'equilibrata tessitura ... Leggi Tutto

Tedaldi, Pieraccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tedaldi, Pieraccio Michele Messina Poeta appartenente a una ricca famiglia di antica nobiltà; nacque a Firenze sul finire del Duecento e morì probabilmente nel 1350 o poco più tardi. Nel 1315 combatté [...] artistica. La lode di D. è inquadrata nei termini della poetica del Medioevo e a suo confronto sono posti Catone, presunto celebre testo della cultura medievale, Donato, autore di quell'Ars Gramatica che dominò lungamente la cultura dell'età di ... Leggi Tutto

irsuto

Enciclopedia Dantesca (1970)

irsuto (yrsutus) Pier Vincenzo Mengaldo L'aggettivo compare una prima volta in VE I XIV 4: il dialetto di coloro che dicono magara è giudicato da D. talmente yrsutum et yspidum di vocaboli e accenti [...] più immediato è Matteo di Vendôme (ediz. Farai, Ars versif. II 11), benché qui il termine abbia connotazione dell'asperitas, è significativa della fase post-stilnovistica della poetica dantesca, quale si rispecchia chiaramente nel De vulg. Eloquentia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
Vocabolario
poètica
poetica poètica s. f. [dal lat. (ars) pŏētĭca, gr. ποιητική (τέχνη)]. – 1. a. Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico,...
ars
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C 17 d. C.) sul modo di conquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali