GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] dati scarsi e malsicuri, è prudente supporre che la produzione poetica di G. si sia concentrata nel periodo in cui è del ms. Banco rari 217 della Bibl. naz. di Firenze, in L'Ars nova musicale del Trecento, V, Palermo 1985, pp. 196-199; C. Kleinhenz ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] storia antica. In una civiltà teatrale più attenta alle esigenze del pubblico che al rispetto dei precetti poetici – si pensi che l’Arspoetica di Orazio viene per la prima volta tradotta integralmente in inglese da Thomas Drant solo nel 1567 – il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] ” – abitate dal simbolo ed evocatrici entrambe d’immagini – si condensa nella fortunatissima dottrina oraziana dell’ut pictura poesis (Arspoetica, Ep. II, 3 Ad Pisones), cui si associano: l’aforisma di Simonide, da Plutarco, “la pittura è poesia ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] completa dei problemi linguistici, fondata prima di tutto sulla Bibbia, con riferimenti a s. Tommaso, s. Agostino e all’Arspoetica di Orazio. Dante discute dapprima temi quali la comunicazione degli angeli e degli animali: ciò gli è utile per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] di Aristotele. Quasi del tutto ignorata durante il Medioevo, nel corso del Cinquecento la Poetica aristotelica viene invece affiancata all’Arspoetica di Orazio quale schema di riferimento per orientare il dibattito teorico sulla codificazione del ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] fiorentino.
Dopo questo arco di tempo il D., nel 1464. poté ascoltare le lezioni di Cristoforo Landino sull'Arspoetica di Orazio, di cui fece anche una breve esposizione tramandataci in un codice di "excerpta." (Firenze, Biblioteca Riccardiana ...
Leggi Tutto
Giovenale (Iuvenale)
Ettore Paratore
Sulla base di quanto molti ritengono per Persio (cioè una conoscenza indiretta attraverso citazioni del poeta satirico esistenti in testi molto più tardi e sicuramente [...] magister noster Oratius praecipit, cum in principio poetriae ‛ Sumite materiam... ' dicit), per non parlare delle citazioni dell'Arspoetica nella discussa epistola a Cangrande.
I luoghi di cui abbiamo parlato sono, secondo la communis opinio, quelli ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] premetteva al primo tomo una Dissertazione storica e critica sopra il teatro antico e moderno, in cui esponeva la sua arspoetica. Questi i punti essenziali: i teatri furono istituiti per giovare alla società; le opere sceniche devono avere per fine ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] , in Cultura neolatina, LV (1995), pp. 149-178; C. Paolazzi, La maniera mutata. Il "dolce stil novo" tra scrittura e "arspoetica", Milano 1998; C. Giunta, La poesia italiana nell'età di Dante. La linea Bonagiunta - G., Bologna 1998; G. Brugnoli, "Al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] , L’Interpretazione infinita, Bologna, Il Mulino, 1987
Giovanni Scoto Eriugena
Teologia e Arspoetica
Sulla Gerarchia celeste di Dionigi
Come l’arte poetica sviluppa interpretazioni morali o cosmogoniche mediante storie immaginarie e allegorie per ...
Leggi Tutto
poetica
poètica s. f. [dal lat. (ars) pŏētĭca, gr. ποιητική (τέχνη)]. – 1. a. Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico,...
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C
17 d. C.) sul modo di conquistare...