• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [92]
Letteratura [88]
Arti visive [33]
Storia [20]
Lingua [18]
Musica [14]
Filosofia [13]
Temi generali [12]
Archeologia [12]
Religioni [12]

Leys d'Amors

Enciclopedia Dantesca (1970)

Leys d'Amors Fabrizio Beggiato . Denominazione del codice poetico edito a Tolosa nel sec. XIV dal " Consistori de la Subregaya Companhia del Gay Saber ". Tale accademia, fondata nel 1323 da sette trovatori [...] poesia lirica, indisse per il maggio del 1324 un concorso poetico al quale invitò tutti i rimatori occitanici. In seguito, un trattato di etica, un ricco manuale di grammatica, un'ars poetica e un trattato di retorica. Le fonti sono citate di rado ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTANO DA BRESCIA – ISIDORO DI SIVIGLIA – JOAN DE CASTELNOU – RAIMON DE CORNET – BRUNETTO LATINI

monosillabo

Enciclopedia Dantesca (1970)

monosillabo Pier Vincenzo Mengaldo Le parole monosillabe sono tollerate a stento nella compagine di vocaboli scelti che secondo D. (VE II VII, particolarmente 5-6) devono essere usati nello stile ‛ [...] . Keil, p. 399), mentre per l'avversione della tradizione retorica ai troppi monosillabi, v. ad es. Gervasio di Melkley, Ars poetica, ediz. Gräbener, Münster in W. 1965, 205. Gli esempi sono ordinati in serie " disposte con ordine, e non alla rinfusa ... Leggi Tutto

antifrasi

Enciclopedia Dantesca (1970)

antifrasi Francesco Tateo . Viene definita da Isidoro (I XXXVII 24) " sermo e contrario intellegendus ", accostata quindi all'ironia, con la quale ha in comune la caratteristica di designare una cosa [...] , precisa che l'a. è l'ironia limitata a una sola parola. Tale definizione ricompare nell'Ars poetica di Gervasio di Melkley (le arti poetiche medievali contemplano generalmente solo l'ironia), il quale ne fa cenno nella terza sezione riguardante la ... Leggi Tutto

Goffredo di Vinsauf

Enciclopedia Dantesca (1970)

Goffredo di Vinsauf (Geoffroi de Vinesauf) Fabrizio Beggiato Trattatista inglese (sec. XII-XIII). Soggiornò a Roma e fu identificato erroneamente (Ch.V. Langlois) con un Geoffroi de Cumeselz autore di [...] il De vulg. Eloq. in quanto praticamente tutti i trattati di retorica medievale si rifacevano a fonti comuni, specialmente l'Ars poetica oraziana e il quarto libro della Rhetorica ad Herennium. Nella parte della dottrina degli stili in cui D. mostra ... Leggi Tutto

COMMODUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMMODUS S. Ferri Generalmente spiegato nei lessici con aptus, idoneus, bonus. Il termine ha però ereditato dall'epoca arcaica e dai glossarî dell'epoca varroniana un preciso valore tecnico connesso [...] vi, 5, 2: "vestibula commodiora", contrapposto a "spatiosiora " (vestiboli più piccoli, più stretti). Infine, quando Orazio, nella Ars Poetica (v, 257), parla del giambo che accolse "in iura paterna " i pesanti spondei "commodus atque patiens " non ... Leggi Tutto

omero

Enciclopedia Dantesca (1970)

omero Antonio Lanci Nel senso proprio di " spalla ", in Pg XVI 9 la scorta mia... / mi s'accostò e l'omero m'offerse. In If XXI 34 aguto e superbo, " appuntito e alto ", è definito l'o. del demonio [...] mortale che l'ho a portare, non mi biasimerebbe se io per debolezza ci triemo sotto " (Ottimo); cfr. Orazio Ars poetica 38-40 " Sumite materiam vestris, qui scribitis, aequam / viribus et versate diu quid ferre recusent, / quid valeant umeri ", versi ... Leggi Tutto

honorificabilitudinitate

Enciclopedia Dantesca (1970)

honorificabilitudinitate Esempio (VE Il VII 6) di parola che, essendo di più di undici sillabe, eccede la misura di qualunque verso volgare (duodena perficitur sillaba in vulgari, et in gramatica tredena [...] Pietro da Pisa, grammatico di Carlo Magno; è dato da Uguccione, che forse è la fonte dantesca diretta. Compare anche nell'Ars poetica di Gervasio di Melkley (ediz. Gräbener, Münster W. 1965, 210), e poi in Albertino Mussato (De Gestis Henrici VII, in ... Leggi Tutto

poetria

Enciclopedia Dantesca (1970)

poetria Antonio Lanci Ricorre solo due volte, e allude all'Ars poetica di Orazio che nel Medioevo era comunemente indicata con questo nome (cfr. E.R. Curtius, La littérature européenne et le Moyen Age [...] registra due volte nel De vulg. Eloq.: II IV 3 nos doctrinae operi intendentes, doctrinatas eorum [cioè dei poeti antichi] poetrias aemulari oportet, " le loro poetiche dottrine " (traduzione del Trissino), e 4, detto ancora dell'epistola, di Orazio. ... Leggi Tutto

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] nascere vere e proprie scuole, i modi e i mezzi del discorso poetico sono i più vari e i più fecondi, il dibattito teorico è gusto mondano designata come Ars nova, contrapposta all’indirizzo duecentesco denominato Ars antiqua. Sotto l’influsso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

estetica

Enciclopedia on line

Filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] alle facoltà inferiori o preintellettuali, ars pulchre cogitandi, ars analogi rationis – viene definita psicologico. Che cosa distingue, per es., un testo comunicativo da un testo poetico, o un fucile da guerra, secondo l’esempio di Croce, da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA
TAGS: RIPRODUCIBILITÀ – ILLUMINISTICO – ARTI LIBERALI – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estetica (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 37
Vocabolario
poètica
poetica poètica s. f. [dal lat. (ars) pŏētĭca, gr. ποιητική (τέχνη)]. – 1. a. Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico,...
ars
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C 17 d. C.) sul modo di conquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali