• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Biografie [94]
Musica [66]
Letteratura [40]
Arti visive [33]
Storia [23]
Religioni [16]
Diritto [14]
Architettura e urbanistica [12]
Filosofia [12]
Temi generali [10]

PIRROTTA, Antonino, detto Nino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIRROTTA, Antonino, detto Nino Pierluigi Petrobelli Musicologo e storico della musica, nato a Palermo il 13 giugno 1908. Diplomatosi in organo e composizione organistica al conservatorio di Firenze, [...] suoi saggi hanno arrecato importanti e decisivi contributi pure in altri settori della storia della musica. Per quanto riguarda l'Ars Nova, di cui è stato in realtà lo scopritore, P. ha dato per primo la pubblicazione sistematica dei testi, musicali ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRROTTA, Antonino, detto Nino (1)
Mostra Tutti

POLITONALITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITONALITÀ Giulio Cesare Paribeni . Procedimento armonico e polifonico, per il quale le caratteristiche armoniche e melodiche di tonalità diverse si trovano insieme commiste e sovrapposte. La tecnica [...] a questo, nella precisa tonalità della dominante: La cadenza in uso presso i musicisti dell'Ars Antiqua (sec. XIII), mantenutasi anche presso quelli dell'Ars Nova, con due sensibili, una per la tonica, e una per la sua quinta, è anch ... Leggi Tutto

ROTA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTA Giulio Cesare Paribeni . È il nome di una delle più antiche varietà dell'arte canonica. Nate in Inghilterra nella prima metà del sec. XIII, le rote (talvolta dette anche rotule) rappresentano, [...] con forme affini, come la rode francese, il Rädchen tedesco, e, solo per la struttura canonica, la caccia dell'Ars Nova fiorentina. La parola rota richiama, nella sua etimologia, il principio ciclico, presente anche in un'altra forma medievale, il ... Leggi Tutto

OCHETUS

Enciclopedia Italiana (1935)

OCHETUS (anche Hochetus, Hoquet) Giulio Cesare PARIBENI È una forma appartenente ai primi secoli della polifonia. Apparso nel 1200, l'Ochetus ebbe il massimo sviluppo al tempo dell'Ars nova francese, [...] tace mentre le altre due cantano. La maniera cosiddetta ochettante fu introdotta nelle principali forme polifoniche dell'Ars Nova, come nel Mottetto, nel Madrigale, e perfino nella Caccia. Rimase però caratteristica più dei compositori francesi che ... Leggi Tutto

TERZINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERZINA (fr. triolet; ted. Triole; ingl. triplet) Guido GASPERINI Musica. - La terzina è una figura musicale per la quale al valore di due note simili viene sostituito quello di tre della stessa specie [...] . La troviamo già adoperata, con particolare eleganza di forme, nelle canzoni trecentesche, a 2 e 3 voci, dell'Ars Nova (v.). Parimenti, essa ha stretti rapporti con alcune proporzioni, quali la Sesquialtera e la Emiolia, nelle quali tre minime ... Leggi Tutto

MINIMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIMA Guido Gasperini . Nome dato a una nota musicale di breve valore facente parte della notazione proporzionale medievale, nota sorta per la divisione della semibreve in due e più parti. La figura [...] della minima e il suo valore cominciarono a essere usati verso il 1300, quando, per lo sviluppo dell'Ars nova italiana fu sentito il bisogno di aggiungere ai primitivi quattro valori di note (duplex-longa, longa, brevis e semibrevis) note di minor ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIMA (2)
Mostra Tutti

RONGA, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RONGA, Luigi Leonardo Pinzauti (App. II, II, p. 749) Musicologo italiano, morto a Roma l'11 settembre 1983. Dal 1958 ordinario di Storia della musica all'università di Roma, dove insegnò fino al 1971, [...] suoi contributi più importanti sono da ricordare i volumi Bach, Mozart e Beethoven (1956), Arte e gusto nella musica. Dall'Ars Nova a Debussy (1956), Tasso e la musica (1957), L'esperienza storica della musica (1960), La musica europea nella seconda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONGA, Luigi (2)
Mostra Tutti

VITRY, Philippe de

Enciclopedia Italiana (1937)

VITRY, Philippe de Musicista, nato nella Champagne circa il 1285, morto a Parigi nel 1361. Fu anche poeta, diplomatico, segretario di monarchi (Carlo IV e Filippo VI), prelato (vescovo di Meaux). Quale [...] 'altro che un Mottetto. Quale teorico, il de V. diede un grande contributo all'evoluzione dell'Ars antiqua a quella ch'egli denominò Ars nova, permettendo sicuri sviluppi alla ritmica (con l'assunzione del ritmo binario) e alla notazione. Bibl.: J ... Leggi Tutto

IACOPO da Bologna

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOPO da Bologna Francesco Vatielli Compositore di musica, così nominato in alcuni codici del sec. XV contenenti ballate, cacce e madrigali di maestri italiani del Trecento appartenenti alla scuola [...] cui egli va ascritto. Come gli altri maestri dell'Ars nova, anche I. si fa notare per l'uso degli strumenti in unione con le voci e per la fresca melodia che anima la sua musica. J. Wolf ha trascritto (nel vol. II della Geschichte d. Mensuramotation ... Leggi Tutto

PIERO da Firenze

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERO da Firenze Musicista, appartenente alla migliore corrente dell'Ars Nova trecentesca. Rimangono di lui madrigali e cacce, conservati in ms. a Firenze nel cod. Panciatichi 26, e a Londra nell'add. [...] British Museum 29987. Due cacce di P. sono oggi edite, l'una (Cavalcando...) nei Sammelb. d. intern. Musikgesellschaft, III, e l'altra (Con bracchi) nella Gesch. d. Mensuralno tation, II, a cura di J. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Vocabolario
madrigale
madrigale s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
muṡicista
musicista muṡicista s. m. e f. [der. di musica] (pl. m. -i). – Chi professa l’arte della musica, soprattutto come compositore: i m. italiani; i m. dell’Ars nova; o anche come suonatore di uno strumento: fare il musicista. Con sign. più ampio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali