• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Biografie [94]
Musica [66]
Letteratura [40]
Arti visive [33]
Storia [23]
Religioni [16]
Diritto [14]
Architettura e urbanistica [12]
Filosofia [12]
Temi generali [10]

ballata

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La ballata, la ➔ canzone e il ➔ sonetto rappresentano i metri lirici per eccellenza della tradizione letteraria italiana antica. Con ballata ci si riferisce in genere alla ballata antica (detta anche canzone [...] La metrica italiana, Bologna, il Mulino. Capovilla, Guido (1978a), Note sulla tecnica della ballata trecentesca, in L’ars nova italiana del Trecento. Atti del III congresso internazionale (Siena - Certaldo, 19-22 luglio 1975), Certaldo, Centro Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – SCUOLA SICILIANA – GUIDO CAVALCANTI – IACOPONE DA TODI – GIOVANNI BERCHET

Introduzione alla musica del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Quattrocento la musica compie un’importante trasformazione, [...] Con la chanson il linguaggio polifonico subisce una notevole trasformazione: le astrusità e subtilitates compositive della trecentesca ars nova tendono a sparire, in favore di un fraseggio melodico più orecchiabile, dell’emergere sempre più evidente ... Leggi Tutto

Dall'Ongaro, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dall'Ongaro, Francesco Franco Lanza Il culto del poeta veneto (Mansuè, Treviso, 1808 - Napoli 1873) per D. è documentato non solo dall'uso frequente, tra popolaresco e sentenzioso, di elementi lessicali [...] popolari... non passata per la trafila de' grammatici e de' pedanti " potrebbe essere esemplare di quest'ipotetica e velleitaria ars nova. Bibl. - Studi danteschi del Dall'Ongaro: Perché il poema di D. sia il più moderno di tutti. Introduz. al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dall'Ongaro, Francesco (4)
Mostra Tutti

METRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METRICA Mario Pazzaglia (XXIII, p. 102) Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] , in Lettere italiane, 29 (1977), pp. 207-32; G. Capovilla, Note sulla tecnica della ballata trecentesca, in L'ars nova italiana nel Trecento, Certaldo 1978, pp. 107-47; P. M. Bertinetto, Strutture soprasegmentali e sistema metrico, in Metrica ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIANGIORGIO TRISSINO – CRITICA LETTERARIA – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] dalla parte inferiore alla superiore; in modo tale da ridurre non soltanto il tenor ma anche l'altus, presso l'Ars nova franco-fiorentina (sec. XIV), in valori secondarî ai fini espressivi. Ed ecco queste parti inferiori perdere il loro ufficiale ... Leggi Tutto

NOTAZIONE musicale

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTAZIONE musicale Guido Gasperini Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] dare luogo anche a un numero maggiore di figure e di valori: Con l'introdursi dei valori di note creati dall'ars nova e con l'avvicinarsi del sec. XV, che vedrà fiorire il grande stile contrappuntistico fiammingo, la notazione musicale medievale si ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHETTO DA PADOVA – PHILIPPE DE VITRY – ERMANNO CONTRATTO – ODDONE DI CLUNY – GUIDO D'AREZZO

LAUDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUDA Mario PELAEZ Fernando LIUZZI . Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] pronunziato per le intonazioni melismatíche, i cui vocalizzi già tendono verso i vasti sviluppi che si osserveranno poi nell'Ars nova fiorentina. Ma le intonazioni laudistiche, sino alla metà del sec. XIV, non abbandonano le forme della monodia pura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUDA (1)
Mostra Tutti

MENSURALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENSURALISMO. (fr. musique proportionnelle; ted. Mensuralmusik; ingl. measured music) Guido GASPERINI Con la parola "mensuralismo" si deve intendere il sistema di misura musicale che andò formandosi [...] mensurale va dalla fine del sec. XI sino a tutto il XIII. Il secondo comprende il secolo XIV, cioè il secolo dell'Ars nova. Il terzo vede completarsi lo sviluppo del sistema stesso nei secoli XV e XVI, i secoli della grande composizione polifonica. I ... Leggi Tutto

OKEGHEM, Johannes de

Enciclopedia Italiana (1935)

OKEGHEM (Ockenheim, Hoc Queam, ecc., oltre a varie translitterazioni della prima grafia), Johannes de Gastone ROSSI-DORIA Compositore di musica, nato circa il 1430, probabilmente a Termonde (Fiandre [...] , e si trovano nuovamente vergini e vivaci nella libera scrittura della polifonia a tendenze monodico-accompagnate (tipica dell'Ars nova ormai giunta ai suoi frutti più maturi) propria delle forme profane e popolaresche. E quivi raggiungono i vertici ... Leggi Tutto

PROPORZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPORZIONI Guido Gasperini . Musica. - La teoria delle proporzioni nacque coi primi saggi del discanto (sec. XII e XIII) quando si cominciò ad opporre, in una stessa battuta, movimenti e valori di [...] . Ma la incerta conoscenza dello sviluppo da dare alla composizione polifonica, nei secoli nei quali l'ars antiqua e poi l'ars nova guidarono i progressi della composizione musicale, e l'amore alle sottigliezze scolastiche proprio di quei tempi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
madrigale
madrigale s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
muṡicista
musicista muṡicista s. m. e f. [der. di musica] (pl. m. -i). – Chi professa l’arte della musica, soprattutto come compositore: i m. italiani; i m. dell’Ars nova; o anche come suonatore di uno strumento: fare il musicista. Con sign. più ampio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali