letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] incrociati – valga questo come esempio dell’utilizzo dell’ars combinatoria – Calvino adopera 22 tarocchi come elementi pensando, quel principio ond’elli indige,
tal era io a quella vista nova:
veder volea come si convenne
l’imago al cerchio e come vi ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] G. Varisco & c., 1568, c. 5r, e De nova ecclesiastici calendarii… restituendi forma, Senis, presso Luca Bonetto, 1578, p. , Per via di annotazioni. Le glosse inedite di A. P. all’«Ars poetica» di Orazio, Lucca 2009; A. Quondam, Forma del vivere. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] (come A common Writing di Lodwick, The Universal Character di Beck, l’Ars signorum di Dalgarno, o l’Essay Toward a Real Character di Wilkins) tutte le conoscenze. Nel Consilium de Encyclopaedia nova conscribenda methodo inventoria del 1679 propone una ...
Leggi Tutto
Rettorica [sempre -tt- secondo la grafia medievale, con etimo sentito da rector, non da rhetor; francese, infatti, rect]
Francesco Tateo
Ricordata da D. fra le sette scienze del Trivio e del Quadrivio [...] , la citata Rhetorica ad Herennium, il De Inventione di Cicerone e l'Ars poetica di Orazio, che egli cita, ma con le ‛ arti poetiche tradizione dell'insegnamento retorico, il dichiarato rimando alla Nova Rethorica (v. CICERONE), di cui l'autore dell ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] attinto in tutta la sua estensione, Dante (Commedia, Vita nova, De vulgari eloquentia, commento del Landino). Il corredo editoriale, a riprodurre l'ordine delle parole. La versione di Orazio, Ars poetica, 141-42 del primo verso dell'Odissea "dic mihi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Capolavoro del genere allegorico, il Roman de la Rose testimonia, già nella cronologia [...] . Un “art d’Amors” (v. 38): richiamo all’Ars amandi di Ovidio, ma anche alla trattatistica amorosa medievale, non senza Non ancora un’autobiografia poetica, come sarà poi la Vita Nova di Dante – troppo astratti e convenzionali i caratteri del ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] le contemporanee Costituzioni e le regole dell'amore tratte dall'Ars amandi ovidiana, anch'esse perdute.
La fama di letterato : "la mia Calisto è ben favola pastorale, e ben nova, non anchora stampata, non più veduta se non questo Carnesciale ...
Leggi Tutto
appello al lettore
Vittorio Russo
. Numerose volte lungo il corso del suo poema (19 volte: lf VIII 94-96; IX 61-63; XVI 127-132; XX 19-24; XXII 118; XXV 46-48; XXXIV 22-27; Pg VIII 19-21; IX 70-72; [...] sec. XIII, dedica circa duecento versi della sua Poetria nova alla figura dell'apostrofe). Ma qualche attinenza possono avere con gli a. danteschi le regole suggerite dai maestri dell'ars dictandi all'oratore che volesse con il suo discorso (in ...
Leggi Tutto
arte
Fernando Salsano
. In senso lato, significa " attività ", e propriamente l'attualizzarsi di una potenza nell'operare: If XI 100 natura lo suo corso prende / dal divino 'ntelletto e da sua arte [...] nella prima attestazione a. è il complesso delle norme che regolavano l'ars organandi (cfr. A. Bonaventura, D. e la musica, Livorno 1904 , Praedicamenta e De Interpretatione di Aristotele) e nova (Analytica priora e posteriora, Topica ed Elenchi); ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucrezio
Ivano Dionigi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel De rerum natura, Lucrezio introduce nel mondo culturale romano idee rivoluzionarie [...] a una nuova lingua e a un nuovo lessico (nova verba): una scelta alla quale lo obbligano la rivoluzionarietà di rilevare la novitas linguistica e stilistica del poema: provvisto di multa ars secondo Cicerone (Ad Quint. fr. 2, 9, 3), giudicato ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
musicista
muṡicista s. m. e f. [der. di musica] (pl. m. -i). – Chi professa l’arte della musica, soprattutto come compositore: i m. italiani; i m. dell’Ars nova; o anche come suonatore di uno strumento: fare il musicista. Con sign. più ampio,...