De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] correnti per opere latine del genere (Rhetorica nova era comunemente chiamata la Rhetorica ad Herennium, testi della retorica antica, dalla Rhetorica ad Herennium, al De Inventione all'Ars poetica di Orazio (e quest'ultima, come poi in Ep XIII, è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] ’arabo e di Enrico Aristippo, per il quarto, dal greco. La Translatio nova è invece opera di Guglielmo di Moerbeke (1215 ca.- 1286), che nel 1260 dei metalli (la definisce ars, e in un altro contesto afferma che le è subalterna l’ars vitraria), e la ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] che attestino la presenza di comunità cristiane e della loro arte (ars christiana) in quest’area dei Balcani. Fu il clero latino , monastero di Marko, chiesa della Vergine di Vražji Kamen, Nova Pavlica, Palež, Ramaća, Veluća, Rudenica, e Kalenić.
138 ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] ritirata presso il monastero di S. Saba, in luogo detto Cella Nova, a seguito della decisione di G. di fare della dimora paterna in cui dichiara di non avere volutamente rispettato l'"ars loquendi", "quia indignum vehementer existimo, ut verba ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] a Catalunya., I, Barcellona 19342, p. 202 s.; B. Taracena, in Ars Hi- spaniae, II, Madrid 1947, P· 64; A. Ianiro, TGR, III p. 93 ss.; V. Gaudens Cross, TGR, III, p. 267 s.
Carthago Nova (Cartagena): S. F. Ramallo Asenzio, P. A. San Martin Moro, E. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] legno sodo che habbia interchiuso un quadrante con lo suo perpendicolo […]» (Nova scientia, cit., c. 6r). La conseguenza è che «una costruttore di armi stabiliva un contatto sinergico con l’ars diabolica di chi componeva le polveri (la pirotecnia ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] nessuno scolaro poteva evitare; la straordinaria fortuna dell'Ars grammatica nella redazione pro omnibus di Elio Donato ( avrebbe dovuto farlo né a San Canciano né a Santa Maria Nova né ai Santi Apostoli, vale a dire in zone immediatamente vicine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] arc[hitectus] subscripsi”. Due codici milanesi del Cinquecento sull’ars mensoria, «Quaderni dell’Ateneo di scienze, lettere e arti scriva cum che ragione et argomento tene, che la Brenta nova recessibile durabile et perpetua et che tra S. Bruson et ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] , / qé del proenzalesco / no m'acresco: ‒ e fôra cosa nova, / q'om non trova ‒ sirventés lombardesco [Poiché né neve né Volgari", 36, 1990, pp. 57-71; F. Bruni, L''Ars dictandi' e la letteratura scolastica, in Storia della civiltà letteraria italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] nel 1937) ben rappresentò, con la sua ‘industria’, l’Ars Lenci, il gusto quotidiano della borghesia di quegli anni permettendo vena ironica). Anticipatrice la proposta di mobili Domus Nova dalle limpide forme, progettati con Emilio Lancia (1890 ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
musicista
muṡicista s. m. e f. [der. di musica] (pl. m. -i). – Chi professa l’arte della musica, soprattutto come compositore: i m. italiani; i m. dell’Ars nova; o anche come suonatore di uno strumento: fare il musicista. Con sign. più ampio,...