Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] gli sembrava l'ordine ideale dei dialoghi platonici. Nella Nova de universis invitava il pontefice Gregorio XIV a servirsi della fenomeno naturale individuale, l'unico ludus naturae (Ars magna). Distinguendo la 'conoscenza naturale' dalla ' ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] antologia dei personali cavalli di battaglia tra Sior Todero, La casa nova e Il curioso accidente, quando ancora nel '22 ridà La nel '22. Già dall'anno prima s'era formata l'Ars Veneta con Giachetti e tra gli altri Franco Mandich, poi commediografo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] fu la Cyrurgia magna (o meglio Practica que dicitur ars completa totius cyrurgie) di Lanfranco da Milano, al The development of medieval pharmaceutical theory, in: Arnaldus de Villa Nova, Opera medica omnia, ed. curaverunt Luis García Ballester, Juan ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Pace, in Dioniso, x, 1947, p. 258 ss.
Grumentum (Grumento Nova, Saponara): F. P. Caputi, Contributo alla storia di G. e sur la prov. rom. de la Bétique, Parigi 1940, p. 438 ss.; Ars Hispaniae, ii, Madrid 1947, p. 63; orchestra e ludi scenici: CIL, ii ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] cui dichiara di non avere volutamente rispettato l'"ars loquendi", "quia indignum vehementer existimo, ut . de Rossi, II, 1, Roma 1888, p. 28.
Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, II, a cura di G.B. de Rossi-A. Silvagni, Romae - In ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di A. Willmart, in Eadmeri Cantuariensis cantoris nova opuscula de sanctorum veneratione et obsecratione, Revue .B. Serjeant, Islamic Textiles. Material for the History up to the Mongol Conquest, Ars Islamica 9, 1942, pp. 54-92; 10, 1943, pp. 71-104; ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] elenchi in coda alle promissioni ducali (45). "Tota ars fabrorum facere teneatur domino Duci et pallacio integre omnes capitoli al vecchio testo. Perciò i giustizieri ordinarono "statuta nova et vetera in unum [...> copulari" in modo ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] le Annotationes di Jakob Bernoulli (prima parte dell'Ars conjectandi), trad. it., commento storico critico, .M.), Green Lion, 2000).
‒ Kepler, Johannes, Astronomia nova […] seu physica coelestis, tradita commentariis de motibus stellae Martis, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] strutturale del Foro Romano, la costruzione della Basilica Nova sotto Massenzio e Costantino, gli edifici di Massenzio Hirten-Genre in der antiken Kunst, Opladen 1980; H. Brandenburg, Ars humilis. Zur Frage eines christlichen Stils in der Kunst des 4. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] egli definiva l'alchimia come una scientia separationis, o ars spagyrica, che aveva il compito di estrarre dai corpi teorie paracelsiane da lui condotta nelle Disputationes de medicina nova Philippi Theoprasti Paracelsi, che pubblicò fra il 1572 e ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
musicista
muṡicista s. m. e f. [der. di musica] (pl. m. -i). – Chi professa l’arte della musica, soprattutto come compositore: i m. italiani; i m. dell’Ars nova; o anche come suonatore di uno strumento: fare il musicista. Con sign. più ampio,...