Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] dei materiali epigrafici e ad esporne i canoni nella sua Ars critica lapidaria, che costituì la prima parte del supplemento di un'umile vecchietta di nome Pollecla, che vendeva orzo nella Via Nova (que ordeum bendet in bia Noba). Che tra i primi ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] traduzioni di Boezio, Cicerone, Catone, Esopo, Virgilio, l'Ars Moriendi di Bartolommeo Capranica e la Legenda Aurea di Iacopo fra le 40 opere impresse fino al 1935 si ricordano: La vita nova e Lo Inferno di Dante (1895, 1902), Tutte le opere di ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] d'Italia: Iacopo da Venezia rivelò all'Occidente la "logica nova" d'Aristotele; Burgundio da Pisa fece conoscere il Damascemo e e con gli altri dettatori di Bologna tentò rivaleggiare l'ars dictandi d'Orléans; mentre nelle dottrine grammaticali, e in ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] nell'Epitoma in utramque Ciceronis rhetoricam cum arte memorativa nova (Ingolstadt 1492). Il letterato Giovan Michele Alberti, di Francia e che gli procurò una cattedra, espone l'Ars magna di Raimondo Lullo e dà un fondamento metafisico-gnoseologico ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] che si dice "il Franciosino" sul frontispizio della sua Opera nova (Venezia 1543), mentre nel suo Livre de lingerie (Parigi 1583 di questa rinascita è Bologna, donde la società dell'Aemilia Ars manda in tutto il mondo i suoi lavori eseguiti secondo l ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] Basilea, dove morì il 29 novembre 1759. Pubblicò l'Ars conjectandi dello zio Giacomo, e varie memorie negli Acta Eulero, figlio di Leonardo Eulero. Il suo elogio è pubblicato in Nova Acta Acad. Petropolitanae, VII.
Numeri di Bernouilli. - Gli antichi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] di regola il grosso dei suoi introiti correnti. Con i nova statuta F. eliminò in parte questa ipoteca ereditata dai suoi certo senso in una competizione letteraria tra maestri di ars dictaminis che si combatterono a suon di figure retoriche. ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] studi di fattibilità per il razzo relativo, il Nova, che però non fu mai realizzato. Un secondo 1976.
Breakwell, J. V., Ross, S., Research in interplanetary transfer, in ‟ARS journal", febbraio 1961, pp. 201-208.
Breckenridge, R. A., Remote sensing of ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] tradotti in latino, sarebbe contenuto il fiore dell'intera aritmetica, l'Ars rei et census ‒ la teoria dell'incognita x (res) e gravità; ogni altra specie di movimento è da considerarsi innaturale (Nova scientia, Libro I, def. VI e VII). Nel lancio ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
musicista
muṡicista s. m. e f. [der. di musica] (pl. m. -i). – Chi professa l’arte della musica, soprattutto come compositore: i m. italiani; i m. dell’Ars nova; o anche come suonatore di uno strumento: fare il musicista. Con sign. più ampio,...