dialettica
Cesare Vasoli
D. parla specificamente della d. (il cui termine ricorre quattro volte) in Cv II XIII 8, 11-12, là dove illustra la simbolica corrispondenza dei primi sette cieli con le sette [...] la conoscenza dei testi logici aristotelici nelle scuole medievali (e quindi anche la distinzione accennata da D. tra Ars vetus e Arsnova), si ricordi che nel IX secolo tale conoscenza era ridotta alla lettura del De Interpretatione (nella versione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Bosniaco (Franciscus Bossinensis; Franjo Bosanac)
Rossella Pelagalli
Nato verso la metà del sec. XV in Bosnia, ma probabilmente d'origine veneta, non si hanno notizie dei suoi primi anni di [...] et recercare dans les premières tablatures de luth du XVIe siècle, ibid., pp. 127 s.; G. Abraham, Storia della musica, III, ArsNova e Umanesimo 1300-1540, Milano 1969, pp. 491, 495 s.; R. Chiesa, Storia della letter. del liuto e della chitarra. Il ...
Leggi Tutto
LORENZI, Sergio
Giulio D'Amore
Nacque a Lonigo, presso Vicenza, il 21 apr. 1914 da Giuseppe e da Maria Pia Becce. Per la sua formazione musicale fu importante la figura dello zio materno, Giuseppe Becce, [...] (Durium DB 1565); Brahms, Danze ungheresi; Dvořák, Danza slava; C. Debussy, Petite suite; Šostakovič, Concertino, op. 94 (ArsNova VST 6180); Busoni, opera completa per due pianoforti (Arcophon AM 665); M. Clementi, sonate per pianoforte a quattro ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni (Giovanni da Firenze, Iohannes Florentinus)
Alessandra Fiori
– Nacque a Firenze nel 1360 circa da Bindella de’ Macci e da Niccolò, discendente da una famiglia fiorentina documentata [...] W.T. Marrocco, Monaco 1971, pp. 86-89.
Fonti e Bibl.: F. D’Accone, G. M., a late representative of the Italian Arsnova, in L’Arsnova italiana del Trecento. Atti del II Convegno internazionale… 1969, a cura di F.A. Gallo, Certaldo 1970, pp. 23-38; D ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Rimini
Francesco Zimei
VINCENZO da Rimini (Magister dominus Abbas Vincentius de Arimino, L’abate Vincençio da Imola, frate Vincenço). – Visse nel secolo XIV. Provenienza e status si ricavano [...] 1985; P.M. Long, Ita se n’era a star nel Paradiso: the metamorphoses of an Ovidian madrigal in Trecento Italy, in L’ArsNova italiana del Trecento, VI. Atti del Congresso internazionale “L’Europa e la musica del Trecento”... 1984, a cura di G. Cattin ...
Leggi Tutto
D'ALOISIO (D'Aloisio da Vasto), Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Vasto (Chieti) il 13 apr. 1892 da Luigi e da Lucia Jecco. Ottenuta la licenza tecnica, con la sola guida del vero, si dedicò all'arte [...] apparve fino al 1933 (1930, F.lli Palombi, Roma; 1931, F. Campitelli, Foligno; 1932, Edit. la Laziale, Roma; 1933, ArsNova, Roma), offrendo un vivace spaccato della vita culturale italiana ed estera dell'epoca.
Negli anni Venti sposò la scultrice e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel fiorire delle città e delle sue maggiori istituzioni rappresentative, [...] ora una fanciulla gioiosa che canta e che suona, portatrice di nuovi significati simbolici e allegorici dell’arte musicale.
L’arsnova
Anche il canto sacro, prima legato ai bisogni della liturgia e alla vita monastica, si sviluppa per le esigenze di ...
Leggi Tutto
testo
Luigi Blasucci
Delle numerose occorrenze di questo vocabolo nell'opera di D. (37 volte), la quasi totalità (35) è rinvenibile nel Convivio, dove il t. a cui si fa sistematico riferimento è quello [...] comunemente della Dialettica e della Logica si faceva un'arte sola esposta nell'Ars vetus o Logica vetus, nota avanti il sec. XII, e nell'Arsnova o Logica nova, nota solo da quel secolo " (Busnelli-Vandelli).
Il vocabolo può significare anche il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
Piero Meloncelli
Compositore italiano di cui si ignorano le date di nascita e di morte, ma che probabilmente visse e operò tra la fine del sec. XIV e il primo quarto del XV. Appartenne [...] del Capitolo. La sua figura è legata al tentativo fatto da alcuni musicisti italiani di aderire alle innovazioni dell'Arsnova francese nella maniera più esasperata; egli, come del resto tutti gli altri musicisti, mostrò una spiccata preferenza per ...
Leggi Tutto
polifonia
Guido Turchi
L’insieme armonico di molti suoni
Il termine polifonia, di origine greca, significa «molti suoni» e indica un tipo di scrittura musicale che prevede l’insieme simultaneo di più [...] basilicali (come Notre-Dame a Parigi o S. Marco a Venezia) e, in seguito, nelle correnti nazionali intitolate all’arsnova in area francese nel 14° secolo e, quasi contemporaneamente, in quella italiana. In quest’ultima va registrata la convergenza ...
Leggi Tutto
madrigale
s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Componimento poetico di origine popolare, che compare in Italia almeno dal sec. 14°, consistente all’inizio in un breve quadretto di natura campagnola e pastorale, talvolta tendente all’epigramma, con...
musicista
muṡicista s. m. e f. [der. di musica] (pl. m. -i). – Chi professa l’arte della musica, soprattutto come compositore: i m. italiani; i m. dell’Ars nova; o anche come suonatore di uno strumento: fare il musicista. Con sign. più ampio,...