• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Arti visive [32]
Musica [18]
Biografie [16]
Archeologia [17]
Religioni [11]
Letteratura [8]
Storia [7]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [6]
Strumenti del sapere [5]

MUSAICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum) Carlo Alberto PETRUCCI Carlo [...] musaicista (Ducange, Gloss. ad verb.: Musivaria Ars.). Abbiamo scarsi esemplari di questo musaico parietale, 1140). A Roma i resti dei pavimenti nel prebisterio di S. Maria Antiqua e nella chiesa primitiva di S. Clemente, il pavimento dell'oratorio di ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] 1940, p. 26 ss.; S. Collon, Remarques sur les quartiers juifs de la Rome antique, in Mél. Ec. Franç., LVII, 1940, p. 72 ss.; A. von per gladiatori. Un Ludus Aemilius è ricordato da Orazio (Ars Poet., 32) e da antichi commentatori; la sua ubicazione ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] . Certamente essi avranno avuto sottomano qualche trattato di "ars dictandi", con modelli di lettere e di atti redatti che non sono i gotici usati in Germania ma la littera antiqua degli umanisti. Giovanni non è il primo a stampare in Italia: ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] il centro in cui meglio fu avvertito il «cessavit deinde ars» e quindi proprio Roma, con il peso del suo Athener Malers Alexandres im Museo Nazionale Archeologico in Neapel, in Pro arte antiqua, II. Festschrift für H. Kenner, Vienna 1985, pp. 312-318 ... Leggi Tutto

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] sia più in generale, pubblicando nel 1675 una Historia antiqua che giungeva fino alla nascita di Cristo; nel 1688 una Con il Mascardi siamo, peraltro, ormai a un epigono. L’ars historica come intesa pressappoco fino a lui scompare, in pratica, dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] tra le quali le più chiaramente identificabili erano la via antiqua e la via moderna. Le loro interpretazioni della filosofia del fenomeno naturale individuale, l'unico ludus naturae (Ars magna). Distinguendo la 'conoscenza naturale' dalla 'conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , in FA, viii, 3586; ix, 4864; id. e J. Mertens, in Antiquité Classique, xxiii, 1954, p. 362 ss.; Arch. Anz., 1959, p. 210 sur la prov. rom. de la Bétique, Parigi 1940, p. 438 ss.; Ars Hispaniae, ii, Madrid 1947, p. 63; orchestra e ludi scenici: CIL, ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] G. Perrot-Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, Parigi 1882-98, I-VI; G. K. Vollmöller, Griechische Priego, in Ampurias, IX-X e XI, 1948-49; Bl. Taracena, in Ars Hispaniae, II, Madrid 1947. d) Britannia: J. Ward, Romano-British Buildings ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] on the Shores of the Sea of Azov, in Eurasia Sept. Antiqua, IX, 1934; E. Bourdelle, R. Jeannel, Les dessins Préhist. Française, XLIV, 1947; M. Almagro, Arte pehistórico, in Ars Hispaniae, I, Madrid 1947; id., El Paleolítico Español, in Historia ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] con le Annotationes di Jakob Bernoulli (prima parte dell'Ars conjectandi), trad. it., commento storico critico, rielaborazioni : Saumaise, Claude de, De annis climactericis et antiqua astrologia diatribae, Leiden, Elzevier, 1648. Saurin: Saurin ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
clàuṡola
clausola clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali