DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] a Napoli alla metà del Trecento, come quello di Parigi (Ars., 8530), con disegni, da molti ritenuti mediocri, di vago artificiosa minuscola corsiva ingrandita ed ibridata di elementi di antiqua dalla mano di un copista professionale di gotica" ( ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] scuola domenicana, e conosce probabilmente l'ars del confratello Giacomo da Fusignano, attivo - G.P. Pacini, II, Roma 1977, docc. 42-43.
Fonti e Bibl.: Chronica antiqua conventus S. Catharinae de Pisis, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. italiano, ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] la Cámara Santa, 1942, Oviedo 1947; H. Schlunk, Arte asturiano (Ars Hispaniae, 2), Madrid 1947, pp. 325-416; J.M. S. NoackHaley, Denkmäler der frühen Reconquista-Zeit vom 8. bis ins 11. Jahrhundert (Hispania antiqua) (in corso di stampa).A. Arbeiter ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] G. compare nel canone degli scrittori più autorevoli dell'ars musica, divenendo man mano, nel corso del secolo 1957; R.L. Crocker, "Musica rhythmica" and "musica metrica" in antique and medieval theory, in Journal of music theory, II (1958), pp. ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] riferibili all'a. della parete-palinsesto di S. Maria Antiqua a Roma. Qui infatti, anche se non è possibile versiegelte Brief. Zur Ikonographie der Verkündigung Mariä, in Ars auro prior. Studia Ioanni Białostocki sexagenario dicata, Warszawa 1981 ...
Leggi Tutto
SASANIDI
B. Genito
Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640.
L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] .McC. Adams, Archaeological Reconnaissance and Soundings in Jundi Sapur, Ars orientalis 7, 1968, pp. 53-70; R. Venco- pp. 5-7; M. Azarnoush, Excavations at Hàdjiàbàd, 1977, Iranica antiqua 18, 1983, pp. 159-176; id., A New Sassanian Temple in ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] (Salterio di Bianca di Castiglia, del 1223 ca., Parigi, Ars., 1186; Baltrušaitis, 1955).La natura del d. si esprime nell au temps de Jésus, Paris 1985; J. Osborne, The Atrium of S. Maria Antiqua, Rome: a History in Art, PBSR 55, 1987, pp. 186-223; J. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] sistema educativo che mettono al centro l’esempio di Roma antiqua e, assieme, di un milieu intellettuale capace di plasmare di imitazioni (la commedia pseudoovidiana De vetula e i rimaneggiamenti dell’Ars amatoria come La Clef d’amors, L’Art d’amours ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] , Paris 1947; H. Schlunk, Arte visigodo, arte asturiano (Ars Hispaniae, 2), Madrid 1947; J.M. Pita Andrade, Escultura . Recherches sur le nord-ouest de la péninsule ibérique dans l'antiquité, Lille 1984; R. Yzquierdo Perrin, La fechada principal de la ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] et modo dicendi) che costituiscono una breve ars predicandi. Caratteristico è poi che il secondo e più tardi anche in spagnolo.
Fonti e Bibl.: Sulla vita: Chronica antiqua Conventus Sanctae Catharinae de Pisis [con note diF. Bonaini], in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...