COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] cerchia del pittore della Bibbia dell'Arsenale (Parigi, Ars., 5211; Striker, Kuban, 1967), un tassello all'XI secolo, Bari 1978, pp. 241-287; Age of Spirituality. Late Antique and Early Christian Art, Third to Seventh Century, a cura di K. Weitzmann ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] nova), le quali costituivano la 'logica antica' (logica antiqua), ossia l'insieme dei testi ereditati dall'Antichità; di secondo è 'attivo' (cap. 62).
La grammatica include anche l'ars dictandi e la poetica (e ha riferimenti a Orazio e a Gundisalvi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Capua: the Strategic Use of ''Spolia'' and References to the Antique, in Intellectual Life at the Court of Frederick II Hohenstaufen, Liber de locis stellarum fixarum di al-Ṣūfī (Parigi, Ars., lat. 1036), in precedenza assegnato all'ambito culturale ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] la Revue d'histoire ecclésiastique, 42), Leuven 1965; Chronica antiqua conventus Sanctae Catharinae de Pisis, a cura di F. Bonaini Nera, Torino 1982); J. Gudiol Ricart, Pintura gótica (Ars Hispaniae, 9), Madrid 1955; S. Orlandi, ''Necrologio'' di ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] Testamento è illustrato autonomamente. La B. dell'Arsenal (Parigi, Ars., 5211), per es., è in realtà un compendio in francese erano soggetti particolarmente appropriati. Per es., in S. Maria Antiqua a Roma il portale era decorato con l'Anastasi, che ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] tombe chrétienne et l'au-delà, in Le temps chrétien de la fin de l'Antiquité au Moyen Age. III-XII siècle, "Colloques internationaux du C.N.R.S., nr Caliphs of Cairo and the Shrine of Saiyida Nafisa, Ars islamica 6, 1939, pp. 168-174; D. Sharfov ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] 10-11, 22-25, 72-74, 103-106; Age of Spirituality. Late Antique and Early Christian Art, Third to Seventh Century, a cura di K. Weitzmann, Cup'' in the Cleveland Museum of Art its Origin and Decoration, Ars Orientalis 2, 1957, pp. 327-366: 337-345; M ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] ricordano quelli conservati nell'atrio di S. Maria Antiqua, attribuiti al tempo di Giovanni VII (705 Lex. Mittelalt., I, 1980, coll. 465-466; A.S. Moralejo, "Ars sacra" et sculpture romane monumentale: le trésor et le chantier de Compostelle, Les ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] che rendono un'opera simplex et unum come voleva Orazio (Ars poet., 23), anche se non si può stabilire quanto Kitzinger, DOP 41, 1987, pp. 443-451; J. Trilling, Late Antique and Sub-Antique, or the ''Decline of Form'' Reconsidered, ivi, pp. 469-476; ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] pp. 189-211; R. Ettinghausen, Notes on the Lusterware of Spain, Ars orientalis 1, 1954, pp. 133-156; L. Vázquez de Parga, , 1973, 4, pp. 24-25; P. Ponsich, Implantation rurale antique sur le Bas Guadalquivir, 2 voll., Paris 1974-1979; Córdoba. Colonia ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...