• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Arti visive [32]
Musica [18]
Biografie [16]
Archeologia [17]
Religioni [11]
Letteratura [8]
Storia [7]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [6]
Strumenti del sapere [5]

MENSURALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENSURALISMO. (fr. musique proportionnelle; ted. Mensuralmusik; ingl. measured music) Guido GASPERINI Con la parola "mensuralismo" si deve intendere il sistema di misura musicale che andò formandosi [...] che la loro figura si muti. Il secondo periodo della storia del mensuralismo si svolge in pieno Trecento. L'epoca dell'Ars antiqua è già ormai sorpassata e sorpassati sono i suoi limitati concetti sull'uso dei diversi ritmi e le sue ristrette regole ... Leggi Tutto

PROPORZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPORZIONI Guido Gasperini . Musica. - La teoria delle proporzioni nacque coi primi saggi del discanto (sec. XII e XIII) quando si cominciò ad opporre, in una stessa battuta, movimenti e valori di [...] . Ma la incerta conoscenza dello sviluppo da dare alla composizione polifonica, nei secoli nei quali l'ars antiqua e poi l'ars nova guidarono i progressi della composizione musicale, e l'amore alle sottigliezze scolastiche proprio di quei tempi ... Leggi Tutto

POLITONALITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITONALITÀ Giulio Cesare Paribeni . Procedimento armonico e polifonico, per il quale le caratteristiche armoniche e melodiche di tonalità diverse si trovano insieme commiste e sovrapposte. La tecnica [...] e contemporaneamente a questo, nella precisa tonalità della dominante: La cadenza in uso presso i musicisti dell'Ars Antiqua (sec. XIII), mantenutasi anche presso quelli dell'Ars Nova, con due sensibili, una per la tonica, e una per la sua quinta, è ... Leggi Tutto

MARCHETTO da Padova

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHETTO da Padova Giusto Zampieri Teorico della musica della fine del Duecento e del principio del Trecento. Di lui si sa solo che fu al servizio di Ranieri, principe di Monaco, e che le sue opere [...] interesse perché segna il trapasso dalla teoria dell'Ars antiqua (v.) a quella dell'Ars nova (v.), non solo, ma ancora ci dà le prime notizie sul differenziarsi dell'Ars nova italiana dall'Ars nova francese, avvenuta principalmente per mezzo dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTO da Padova (2)
Mostra Tutti

TINCTORIS, Johannes de

Enciclopedia Italiana (1937)

TINCTORIS, Johannes de Gastone ROSSI-DORIA Teorico e compositore di musica, nato a Poperinghe nel Belgio circa il 1446, morto a Nivelles ai primi di ottobre 1511. Fu noto in Italia, dove visse lunghi [...] . Binchois, ecc.), cui nel processo dialettico della storia musicale si competeva piuttosto una posizione di antitesi (contro l'Ars Antiqua), quanto alla scuola propriamente olandese, che nell'opera di Okeghem e di Obrecht avrà una posizione di nuova ... Leggi Tutto

FRANCONE da Colonia

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCONE da Colonia (Franco de Colonia; Franco Teutonicus) Giusto Zampieri Teorico musicale vissuto a Parigi nell'epoca in cui fioriva la scuola della chiesa della Beata Vergine (più tardi di Notre-Dame) [...] cantus mensurabilis è stato considerato quale una delle più importanti opere teoriche dell'epoca detta dell'Ars antiqua, epoca in cui - in una prima fase - hanno avuto predominio le opere dei teorici musicali inglesi. L'opera si riallaccia, di fatti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI GARLANDIA – ARS ANTIQUA – MONTPELLIER – RATISBONA – DISCANTUS

VITRY, Philippe de

Enciclopedia Italiana (1937)

VITRY, Philippe de Musicista, nato nella Champagne circa il 1285, morto a Parigi nel 1361. Fu anche poeta, diplomatico, segretario di monarchi (Carlo IV e Filippo VI), prelato (vescovo di Meaux). Quale [...] null'altro che un Mottetto. Quale teorico, il de V. diede un grande contributo all'evoluzione dell'Ars antiqua a quella ch'egli denominò Ars nova, permettendo sicuri sviluppi alla ritmica (con l'assunzione del ritmo binario) e alla notazione. Bibl ... Leggi Tutto

SIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae) H. Sichtermann Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] in Tunisi: Inventaire des mosaïques de la Gaule et de l'Afrique, ii, fasc. 2, tav. 125. Oinochòe in Svizzera: Ars Antiqua. Antike Kunstwerke Auktion, iv; Lucerna 1962, tav. 42, n. 130. Lèkythos: C. H. E. Haspels, Attic Black-fig. Lekythoi, tav ... Leggi Tutto

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218) A. Adriani L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] ss.; F. Coarelli, in Arch. Cl., XV, 1963, p. 61 ss.; G. D. Weinberg, in Archaeology, XV, 1962, p. 202; H. Jucker, in Ars Antiqua, 8, 1965, p. 46 ss.; A. Greifenhagen, in Muench. Jahrb. d. Bild. Kunst, XVI, 1965, p. 47 ss.; A. Adriani, in Bull. Soc ... Leggi Tutto

GORITZ, Johann, detto Coricio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio Massimo Ceresa Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] and the classical tradition. Essays in Medieval and Renaissance literature, Oxford 1990, pp. 211-231; R. Alhaique Pettinelli, "Ars antiqua" e "nova religio": gli autori dei "Coryciana" tra classicità e modernità, in Tra antico e moderno. Roma nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
clàuṡola
clausola clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali