• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Arti visive [32]
Musica [18]
Biografie [16]
Archeologia [17]
Religioni [11]
Letteratura [8]
Storia [7]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [6]
Strumenti del sapere [5]

Francóne

Enciclopedia on line

Francóne. - Nome dei due teorici musicali fioriti a Parigi nel sec. 13º; l'uno detto da Colonia, l'altro da Parigi. Incerta è l'attribuzione al primo o al secondo degli scritti "franconiani": Compendium [...] dinscantus e Ars cantus mensurabilis, che, specie quest'ultimo, sono i maggiori documenti dottrinarî dell'Ars antiqua parigina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARS ANTIQUA – PARIGI

Piètro della Croce

Enciclopedia on line

Musicista (sec. 13º) di Amiens, ricordato come uno dei maestri dell'Ars antiqua, specialmente per l'impulso dato alla notazione mensurale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARS ANTIQUA – AMIENS

NONO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONO, Luigi Angela Ida De Benedictis NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] della musica dei secoli XIV-XVI, dall’ars antiqua all’arsnova francese, dai fiamminghi alla polifonia collaborare dapprima come copista, poi come autore con la sua casa editrice Ars Viva (acquisita nel 1953 da B. Schott’s Söhne, Magonza). Grazie ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONO, Luigi (3)
Mostra Tutti

L’ars nova francese e Guillaume de Machaut

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Germana Schiassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] di questa forma musicale: dai mottetti nello stile della “scuola” di Notre-Dame, passando per i mottetti dell’ ars antiqua , in notazione franconiana, fino ad arrivare ai mottetti isoritmici di Philippe de Vitry. Il mottetto isoritmico La forma del ... Leggi Tutto

Marsilio Ficino, Giovanni Tinctoris, Franchino Gaffurio e l’umanesimo musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il XV secolo è un periodo all’insegna della razionalizzazione e della sistematicità in [...] trecentesca, ritmicamente più variegata, dinamica e complessa, destava negli ascoltatori rispetto alla musica anteriore (l’ ars antiqua duecentesca). Sul finire del Trecento fiorisce poi uno stile musicale ancora più avanzato e ritmicamente complesso ... Leggi Tutto

L’insegnamento della musica nell’età delle università

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Donatella Melini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo XIII vede il fiorire delle università, istituzioni di alto prestigio intellettuale [...] rilevante nella messa a fuoco dell’idea di tempo musicale nell’ambito della “diatriba” fra i sostenitori dell’ ars antiqua e quelli dell’ ars nova. I due punti di vista sono esemplati nei trattati di Giacomo di Liegi e Giovanni de Muris. Entrambi ... Leggi Tutto

La nova musica. Monodia sacra non liturgica e monodia profana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabio Tricomi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se allo scadere del primo millennio il canto sacro si lega in modo pressoché esclusivo [...] testo intonato, alla superimposizione degli schemi della ritmica modale (il primo sistema ritmico impiegato nell’ambito dell’ ars antiqua), all’adozione di un mensuralismo particolare in cui si combinano misure binarie e ternarie: metodi che si sono ... Leggi Tutto

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] vigore espressivo non minore che alla seconda. Così alle rigidezze alquanto fredde, libresche per così dire, dell'Ars antiqua delle scholae discantiste parigine (Leonino e Perotino) l'insurrezione del senso popolaresco - uscito fuori dalle posizioni ... Leggi Tutto

MADRIGALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRIGALE Gaetano CESARI * Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] quel periodo abbiano determinato un'uguale agilità e varietà di ritmi musicali, per cui il greve mensuralismo dell'Ars antiqua di Francia, imperniato sul numerus ternarius, fu costretto a cedere il campo alle nuove teorie proporzionali di Marchetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRIGALE (1)
Mostra Tutti

TEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMA Gastone ROSSI-DORIA Musica. - Nell'arte della composizione si dice tema l'idea musicale cui s'ispira il discorso in un pezzo a svolgimento continuo, p. es. in una sonata (v.). Come tale, il tema [...] dato". Il quale canto dato - il più delle volte tratto dal patrimonio liturgico - dai primordî fino a tutta l'Ars antiqua adempie alle sue funzioni di tema non tanto come iniziale proposta, o suggerimento, o spunto, onde traggano origine e ragione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
clàuṡola
clausola clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali