• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Arti visive [32]
Musica [18]
Biografie [16]
Archeologia [17]
Religioni [11]
Letteratura [8]
Storia [7]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [6]
Strumenti del sapere [5]

ARTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] figurative, che si oppose, autorevolmente e decisamente (sia pure stata sopravalutata la sua influenza), all'ars antiqua della musica mensurale parigina. Si trattava effettivamente di uno stile nuovo, veramente meridionale rispetto alla complicata ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

PADOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PADOVA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Giuseppe FIOCCU Attilio SIMIONI Tammaro DE MARINIS Roberto CESSI Elio MIGLIORINI Paola ZANCAN Giusto ZAMPIERI Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] pieno rigoglio proprio nel momento in cui declina e si assopisce quella che poi è stata chiamata Ars antiqua, e sboccia la fioritura magnifica dell'Ars nova, che è quanto dire della prima rinascita musicale italiana. Nel Trecento sono da ricordarsi i ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI DEGLI EREMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

FIAMMINGA, MUSICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] , che, fra i canti della liturgia romana polifonicamente trattati, vengono a prendere il posto già tenuto presso i polifonisti dell'Ars antiqua dai canti del Proprium Missae. Accanto alla Messa, prossima a divenire la più alta e vasta forma dominante ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – MARGHERITA DI PARMA – ALESSANDRO AGRICOLA – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAMMINGA, MUSICA (13)
Mostra Tutti

mùsica, stòria della

Enciclopedia on line

mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale. Lineamenti di storia della musica [...] di innovazioni nel campo della teoria, dei trattati, della notazione e dello sviluppo polifonico – a quella precedente denominata Ars Antiqua. Il mottetto continuò a essere impiegato come forma sia sacra sia profana, servendo anche come mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CANTO CARNASCIALESCO – FRANCIA MERIDIONALE – CANTI GREGORIANI – SCALA CROMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mùsica, stòria della (1)
Mostra Tutti

mottetto

Enciclopedia on line

Letteratura Componimento poetico breve rimato, composto per lo più di endecasillabi e settenari, contenente una sentenza, un proverbio, un motto. Non ha avuto una salda tradizione nella letteratura italiana, [...] . Nacque in Francia nel 13° sec. presso i discantisti dell’Ars antiqua e presso i trovatori, come composizione a 2 o a 3 , compresa quella del tenor, quasi sempre di carattere profano. Durante l’Ars nova (14° sec.) il m. si avviò al genere religioso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA RELIGIOSA
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – ENDECASILLABI – ARS ANTIQUA – PALESTRINA – CAVALCANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mottetto (1)
Mostra Tutti

Paccagnini, Angelo

Enciclopedia on line

Compositore (Castano Primo 1930 - Milano 1999). Studiò al conservatorio di Milano, quindi con B. Bettinelli, L. Berio e B. Maderna, e frequentò i corsi estivi di Darmstadt. Fondatore del complesso Ars [...] Antiqua (1963), diresse sino al 1970 lo Studio di fonologia musicale di Milano e insegnò musica elettronica al conservatorio di Milano (1969-80), passando a dirigere i conservatorî di Mantova (1980-83) e Verona (1984-89), e poi il Laboratorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFORMATICA MUSICALE – ARS ANTIQUA – MANTOVA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paccagnini, Angelo (1)
Mostra Tutti

polifonia

Enciclopedia on line

Tipo di scrittura musicale che prevede l’insieme simultaneo di più voci (umane e/o strumentali) su diverse altezze sonore, che procedono in direzioni parallele o opposte per intonare inni, preghiere, canzoni, [...] era sviluppato un procedimento a terze parallele come il ghimel (o gymel). Fu tuttavia con il mottetto, manifestazione tipica dell’Ars antiqua, che la p. conobbe uno dei suoi momenti di maggiore interesse. Sviluppatosi soprattutto tra il 12° e il 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MAGISTER PEROTINUS – MAGISTER LEONINUS – ARS ANTIQUA – PALESTRINA – CONDUCTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polifonia (2)
Mostra Tutti

imitazione

Enciclopedia on line

Economia Effetto di i. (o effetto di dimostrazione) Espressione riferita alle scelte di consumo che non sono prese in base al livello di reddito e dei prezzi, ma per i. dei consumi sostenuti da vicini, [...] considerata il più importante stilema della polifonia contrappuntistica, alla base di forme come il conductus dell’Ars antiqua e la ‘caccia’ dell’Ars nova; il mottetto e derivati nel Rinascimento; la ‘fuga’ nella musica barocca, costituendo in tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI
TAGS: CONTRAPPUNTO – RINASCIMENTO – ARS ANTIQUA – PSICOLOGIA – CONDUCTUS

mensuralismo

Enciclopedia on line

Sistema di misurazione delle durate musicali, sviluppatosi in Europa con la diffusione della polifonia, dall’11° sec. (Ars antiqua) agli inizi del 16°. I rapporti tra le durate variarono a seconda delle [...] 14° sec., riapparendo alla luce i ritmi binari (Ars nova), si provvide alla valutazione delle varie durate mediante o binaria) o con regole complicate («proporzioni»), come nell’Ars nova francese. Le regole si complicarono sempre più nelle scuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: ARS ANTIQUA – POLIFONIA – ARS NOVA – MONODIA – EUROPA

Aubry, Pierre

Enciclopedia on line

Musicologo (Parigi 1874 - Dieppe 1910); con A. Restori e J. Beck fu uno dei più attivi studiosi dell'arte e specialmente della musica trovadorica e d'Ars antiqua. Fu professore (1908) all'École des hautes [...] études sociales di Parigi; dal 1907 accolse, nelle trascrizioni, la teoria modale pre-franconiana allora proposta dal Beck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARS ANTIQUA – PARIGI – DIEPPE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
clàuṡola
clausola clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali