Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] culture limitrofe.
Bibl.: A. Godard, Les bronzes du L., in Ars Asiatica, XVII, 1931; W. Deonna, Bronzes du L., in XI, 1933; T. J. Arne, L. and the West, in Eurasia Septentrionalis Antiqua, IX, 1934, pp. 277-84; F. Ancar, Kaukasus-L., ibid., 1935; ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] nella cappella maggiore della chiesa di Santa Agueda la Antiqua di Jérica, comunemente nota come chiesetta di San Roque ; 8, 1950; 10, 1952; J. Gudiol Ricart, Pintura gótica (Ars Hispaniae, 9), Madrid 1955; L. Cerveró Gomis, Pintores valentinos. Su ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] essa "est practica seu filia astrologiae" e, come tale, "connunieratur ars liberalis inter septem artes liberales" (Narducci, pp. 20 s.). È Nonantola si conservava "idem liber de multum antiqua littera". Prima di affrontare la questione del rapporto ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] oraziani, il Parthenio esce largamente dai canoni della commedia antiqua che si andava affermando in quegli stessi anni con la elego carmine editum, stampato in uno con l'Ars metrica. De quantitate syllabarum in componendis versibus necessaria ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] umanistici, oltre al corpus ippocratico, si segnalano Ars medicinalis di Galeno e cinque opuscoli plutarchei; brevi
Il singolare carattere tondo usato dal C. ricorda la migliore antiqua umanistica; il corsivo delle edizioni romane è del tipo aldino, ...
Leggi Tutto
TADDEO di Vicenza
Gian Maria Varanini
TADDEO di Vicenza. – Di questo notaio vicentino, vissuto fra XII e XIII secolo, non è conosciuta la data di nascita, né alcun dato biografico sicuro. Quello che [...] noto, di un titolo del libro I della Rhetorica antiqua di Boncompagno da Signa).
Semplicemente menzionato dall’erudizione vicentina Soranzo – che era a disagio sul terreno della metrica e dell’ars dictaminis (Arnaldi, 1986, p. X), Taddeo è stato in ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...