UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Europea e il gruppo neorealista. La Scuola Europea (come si legge in una delle sue pubblicazioni dal carattere di arspoetica) rappresenta il fauvismo, il cubismo, l'espressionismo e il surrealismo, cioè in sostanza comprende tutti gl'indirizzi dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] e persistenti nella storia della cultura occidentale, dell’analogia tra arti figurative e arti della parola, codificata da Orazio (Arspoetica, vv. 361-365) nella fortunatissima formula ut pictura poesis («come la pittura, così la poesia»).
Con lo ...
Leggi Tutto
COMMODUS
S. Ferri
Generalmente spiegato nei lessici con aptus, idoneus, bonus. Il termine ha però ereditato dall'epoca arcaica e dai glossarî dell'epoca varroniana un preciso valore tecnico connesso [...] vi, 5, 2: "vestibula commodiora", contrapposto a "spatiosiora " (vestiboli più piccoli, più stretti). Infine, quando Orazio, nella ArsPoetica (v, 257), parla del giambo che accolse "in iura paterna " i pesanti spondei "commodus atque patiens " non ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Architektur um 1300, Stoccarda 1948; J. S. Ackerman, 'Ars sine scientia nihil est'. Gothic theory of architecture at the cathedral -Bari 1982; M.L. Colli, Arte, artigianato e tecnica nella poetica di Le Corbusier, ivi 1982; M. Nicoletti, D'Aronco e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] riprodurre le dilettose vedute di Venezia, eppure è tanta vigoria poetica in quella sua intensità di luce e tenuità di contrasti . XV si veniva svolgendo, come nuova forma della precedente Ars nova (che a Padova ha con Marchetto, una fioritura ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] tra Scilla e Cariddi. Le due lettere PH vengono interpretate come abbreviazione di Puppis Haemonia, definizione poetica della nave Argo da parte di Ovidio (Ars amatoria, 1, 6). Non solo la nave Argo, ma tutta l'iconologia di S. trova espressione ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] È la premessa di quella che sarà poi, nel 1924, la poetica del surrealismo, per cui la sfera propria dell'arte non è più passato, sia pure espresso in modi stilistici sempre diversi (ars una, species mille). Il procedimento storico proprio del ‛ ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] dalla volumetria stessa efficaci stimoli di poetica elaborazione. Riflessioni su questa linea in Islamic Ornament, I. Some Aspects of Omaiyad and Early 'Abbāsid Ornament, Ars islamica 4, 1937, pp. 293-337; M. Ocaña Jiménez, Capiteles fechados del ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] (1972) che, all'interno di una trattazione riguardante l'ars sacra tra l'800 e il 1200, ha tentato di pp. 15-32; L. Nees, Theodulf's Mythical Silver Hercules Vase, Poetica Vanitas and the Augustinian Critique of the Roman Heritage, DOP 41, 1987, ...
Leggi Tutto
poetica
poètica s. f. [dal lat. (ars) pŏētĭca, gr. ποιητική (τέχνη)]. – 1. a. Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico,...
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C
17 d. C.) sul modo di conquistare...