DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] fiorentino.
Dopo questo arco di tempo il D., nel 1464. poté ascoltare le lezioni di Cristoforo Landino sull'Arspoetica di Orazio, di cui fece anche una breve esposizione tramandataci in un codice di "excerpta." (Firenze, Biblioteca Riccardiana ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] premetteva al primo tomo una Dissertazione storica e critica sopra il teatro antico e moderno, in cui esponeva la sua arspoetica. Questi i punti essenziali: i teatri furono istituiti per giovare alla società; le opere sceniche devono avere per fine ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] , in Cultura neolatina, LV (1995), pp. 149-178; C. Paolazzi, La maniera mutata. Il "dolce stil novo" tra scrittura e "arspoetica", Milano 1998; C. Giunta, La poesia italiana nell'età di Dante. La linea Bonagiunta - G., Bologna 1998; G. Brugnoli, "Al ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] si è conservata la prolusione (Praefatio in Virgilio). Nel 1464-65 il L. tenne un corso sull'Arspoetica di Orazio e altri testi di poetica. Nel ms. 646 conservato presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze sono conservati gli appunti presi da ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] scarsa diffusione: nella dedica del commento all'Arspoetica di Orazio il F. risulta essere possessore . F. commentatore del classici, ibid., pp. 91-98; U. Caperna, La produzione poetica di M. F., ibid., pp. 99- 127; G. Sperduti, Idee pedagogiche nel ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] volgari e soprattutto la pubblicazione dei lavori filologici inediti del padre. Nel corso del 1576 pubblicò un commento all'Arspoetica di Orazio e il De quaesitis per epistolam, una raccolta dove questioni erudite venivano trattate e illustrate in ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] di tubercolosi nel 1572).
Nel 1561 pubblicò un’edizione dell’Arspoetica di Orazio (Venezia, V. Valgrisi), frutto degli intensi il primo, allievo di Maggi, non è più fornito dalla poetica oraziana, ma da quella aristotelica (il terzo libro de I ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] ‘sforzesco’ Giovanni Arcimboldi, vescovo di Novara; e l’edizione di Orazio lirico (Carmina, Carmen saeculare, Liber Epodon, Arspoetica; ISTC, ih00472000) con i due commenti antichi di Porfirione Pseudo Acrone. Precede questa edizione una lettera a ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] Luigi d'Aragona. A lui il G. dedicò, probabilmente tra il 1510 ed il 1512, il suo commento all'Arspoetica oraziana (De arte poetica ad Franciscum Puccium Florentinum, s.n.t.) seguito da una serie di brevi vite di poeti greci additati, su indicazione ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] bergamasco Nicolò Cologno, che nel 1587 aveva edito il libello Q. Horatii Flacci methodus de arte poetica, dove sosteneva che l’Arspoetica di Orazio, a fronte di un certo superficiale disordine, possiede una consequenziale costruzione interna, e ...
Leggi Tutto
poetica
poètica s. f. [dal lat. (ars) pŏētĭca, gr. ποιητική (τέχνη)]. – 1. a. Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico,...
ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. C
17 d. C.) sul modo di conquistare...