(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Notre-Dame) il magister Leonino e il suo successore, Perotino il Grande, iniziarono la rivoluzione che venne chiamata Arsantiqua. Meno innovative le manifestazioni dalla fine del 13° al 15° sec., quando comparvero comunque interessanti fenomeni come ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] in Tunisi: Inventaire des mosaïques de la Gaule et de l'Afrique, ii, fasc. 2, tav. 125. Oinochòe in Svizzera: ArsAntiqua. Antike Kunstwerke Auktion, iv; Lucerna 1962, tav. 42, n. 130. Lèkythos: C. H. E. Haspels, Attic Black-fig. Lekythoi, tav ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] ss.; F. Coarelli, in Arch. Cl., XV, 1963, p. 61 ss.; G. D. Weinberg, in Archaeology, XV, 1962, p. 202; H. Jucker, in ArsAntiqua, 8, 1965, p. 46 ss.; A. Greifenhagen, in Muench. Jahrb. d. Bild. Kunst, XVI, 1965, p. 47 ss.; A. Adriani, in Bull. Soc ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (v. vol. iv, p. 1121)
P. Åström
Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] Rep. for 1960-61, p. 9 ss.; G. Daux, in Bull. Corr. Hell., LXXXV, 1961, p. 671 ss.; G. Hafner-E. Treskow, in ArsAntiqua, Lucerna 29 aprile 1961, p. 30 ss., frontespizio; J. Servais, in L'Ant. Class., XXX, 1961, p. 472 ss.; P. Åström, in Svärdfejare ...
Leggi Tutto
PARIDE, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco, caposcuola dei pittori di vasi a figure nere, detti "pontici", chiamato così dall'anfora 837 di Monaco, proveniente da Vulci, con la rappresentazione [...] ; D. von Bothmer, in Metropolitan Museum Bulletin, XIV, 1955-56, p. 127 ss. Ai pezzi pubblicati sinora vanno aggiunti i seguenti: ArsAntiqua A. G., Lucerna, Auktion I del 2.5.1959. Anfora n. 130, tav. 60; Kunstwerke d. Antike, Auktion, XVIII del 29 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Per la pittura del periodo si ricordano: S. Pietro in Vincoli; S. Maria Antiqua; S. Maria in via Lata; S. Saba; S. Crisogono; S. Lorenzo fuori Società italiana di musica moderna, e la rivista Ars Nova. Molte furono le associazioni musicali nate a ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] cerchia del pittore della Bibbia dell'Arsenale (Parigi, Ars., 5211; Striker, Kuban, 1967), un tassello all'XI secolo, Bari 1978, pp. 241-287; Age of Spirituality. Late Antique and Early Christian Art, Third to Seventh Century, a cura di K. Weitzmann ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Capua: the Strategic Use of ''Spolia'' and References to the Antique, in Intellectual Life at the Court of Frederick II Hohenstaufen, Liber de locis stellarum fixarum di al-Ṣūfī (Parigi, Ars., lat. 1036), in precedenza assegnato all'ambito culturale ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] la Revue d'histoire ecclésiastique, 42), Leuven 1965; Chronica antiqua conventus Sanctae Catharinae de Pisis, a cura di F. Bonaini Nera, Torino 1982); J. Gudiol Ricart, Pintura gótica (Ars Hispaniae, 9), Madrid 1955; S. Orlandi, ''Necrologio'' di ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...