Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] origine vulcanica, con frequenti altipiani soggetti a forte erosione da parte dei piccoli corsi di acqua del bacino del Fiora e dell'Arrone. La città e le necropoli di V. si sono installate su altipiani di questo tipo, sui quali però si è distesa una ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] origine vulcanica, con frequenti altipiani soggetti a forte erosione da parte dei piccoli corsi di acqua del bacino del Fiora e dell’Arrone. La città e le necropoli di V. si sono installate su altipiani di questo tipo, sui quali però si è distesa una ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] . Numerosi corsi d’acqua, brevi e con portate estremamente variabili, giungono direttamente al Tirreno (Fiora, Marta, Mignone e Arrone); a S del Tevere, regolati con opere di bonifica, sono i fiumi della Pianura Pontina (Astura, Amaseno, Ufente ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] dello sfruttamento agricolo della zona in età imperiale. Forse il sito della colonia di Fregenae è da localizzare a S dell'Arrone, e non a N come molti credono.
A oriente di O., solo episodici rinvenimenti fanno intuire l'importanza archeologica ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] , 30 maggio - 3 giugno 1993), Firenze 1996, pp. 257-71.
Id., Iscrizioni umbre minori, Firenze 1996.
Interamna Nahartium, Arrone 1997.
L. Bonomi Ponzi, La necropoli plestina di Colfiorito di Foligno, Ponte San Giovanni 1997.
M. Cristofani, I “principi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] v. oltre Meta Romuli; la tomba si chiamò fino al 1000 Sepulcrum Scipionis (Africani) per il fatto che nel commento di Arrone agli Epodi di Orazio (ix, 25), si afferma che le ceneri del grande generale sarebbero state tolte dalla piramide del Vaticano ...
Leggi Tutto