• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Biografie [172]
Storia [111]
Letteratura [41]
Arti visive [36]
Diritto [26]
Religioni [22]
Lingua [18]
Diritto civile [18]
Musica [17]
Geografia [11]

Capponi, Gino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Capponi, Gino Mario Scotti , Lo storico e scrittore C. (Firenze 1792 - ivi 1876) si occupò di D. con quel fervore caratteristico della generazione risorgimentale, ma non con quello spirito di penetrazione [...] i molti tratti che illustrano personaggi e avvenimenti che ebbero rapporto con la vita del poeta (Bonifacio VIII, Clemente V, Arrigo VII, le lotte del comune fiorentino, ecc.), alla personalità e all'opera di D. è dedicato un intero capitolo, non ... Leggi Tutto
TAGS: SERVI DELLA GLEBA – LONGOBARDI – NEOGUELFO – CARRARESI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capponi, Gino (6)
Mostra Tutti

Corio, Bernardino

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Corio, Bernardino Anna Maria Cabrini Nacque a Milano l’8 marzo 1459 da nobile famiglia; il padre svolse attività diplomatica al servizio di Francesco Sforza e nel 1474 divenne stipendiato del figlio [...] . Nel 1503 fece pubblicare da Alessandro Minuziano la sua Patria historia, insieme con le Vitae Caesarum (da Cesare ad Arrigo VII), con belle xilografie. Nuove ricerche hanno consentito di collocare la data della morte tra il novembre 1504 e l’aprile ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA AMBROSIANA – ALESSANDRO MINUZIANO – CRISTOFORO LANDINO – FRANCESCO SFORZA – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corio, Bernardino (5)
Mostra Tutti

Agnus Dei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Agnus Dei Dante Balboni L'Agnello di Dio è per antonomasia Cristo (Ioann. I, 29 e 36); il paragone è dovuto soprattutto al carattere sacrificale attribuito all'agnello per il suo candore e per la sua [...] loro essordia; in questo passo l'Agnello rappresenta la mitezza di Dio. L'altro passo si trova in Ep VII 10, in cui D. si rivolge ad Arrigo VII, invitandolo in Italia a riportare la pace come la portò l'Agnello di Dio: Tunc exultavit in te spiritus ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMANA SANTA – AGRICOLTURA – ARRIGO VII – COMUNIONE – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnus Dei (3)
Mostra Tutti

Ascanio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ascanio Clara Kraus Secondo la tradizione adottata da Virgilio, A. è il primogenito di Enea, nato a Troia da Creusa, figlia di Priamo; tratto in salvo dal padre assieme al nonno Anchise durante l'incendio [...] Enea esortandolo a non dimenticare il destino glorioso riservato al figlio; di conseguenza Giovanni di Lussemburgo, primogenito di Arrigo VII, è chiamato (Ep VII 18) alter Ascanius. In Pd vici 9 si accenna al particolare ricordato in Aen. I 675 ss. e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – ALBA LONGA – ARRIGO VII – ASCANIUS – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascanio (3)
Mostra Tutti

Corneto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Corneto Adolfo Cecilia Antica città che, col nome di Tarquinia, fu fiorente in età etrusca (Tàrchuna, Tarchna) e romana (Tarquinii), ma subì un rapido declino nel periodo del Basso Impero; al principio [...] il nome di C., divenne presto un importante comune guelfo; resistette a un assedio di Federico II e fu fiero oppositore di Arrigo VII. La città riprese nel 1922 il nome di Tarquinia. D. la cita in If XIII 9, insieme a Cecina, come limite meridionale ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II – ARRIGO VII – BASSERMANN – MEDIOEVO – ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corneto (8)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] . Infine Lucca gareggia con le altre città toscane nell'accogliere i nuovi ordini religiosi fioriti col sec. XIII. Disceso Arrigo VII in Italia, Lucca non poteva allontanarsi dalla lega guelfa; ma nemmeno avrebbe potuto tenere a lungo la posizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] territorio o, in genere, dall'esercizio delle armi, come i grandi capi dell'età di Federico II e di Arrigo VII, i condottieri del Quattrocento, lo stesso Egidio Albornoz, diplomatico e soldato, il soldato e avventuriero Giovanni di Boemia. Rivestono ... Leggi Tutto

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] - e alleandosi ai nemici di Alberto I, che fu costretto a riconoscerlo balivo della Bassa Svevia. Messo al bando da Arrigo VII di Lussemburgo, alla morte dell'imperatore riebbe terre e titoli. Risolta con successo la partita con l'Impero, la contea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti

SPINOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINOLA Vito Antonio VITALE . È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] un vero tentativo di signoria nel 1309. Vinto, Opicino deve fuggire e rientra poi a Genova con Arrigo VII. Dopo la partenza di Arrigo, i guelfi approfittano della scissione tra i ghibellini per impadronirsi del potere e cacciare gli avversarî: gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA (1)
Mostra Tutti

MALASPINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALASPINA Ubaldo Formentini . Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] d'Olivola, figlio di Bernabò, assume il comando generale della Taglia guelfa, in Empoli (1304). Con la calata di Arrigo VII, si ritrovano al seguito dell'imperatore Moroello di Val Trebbia, Franceschino di Mulazzo, Spinetta il Grande della Verrucola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 45
Vocabolario
sèttimo
settimo sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
squartare
squartare v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali