TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei Monti Lessini dal Vaio dei Falconi [...] dialetto tedesco dei XIII comuni veronesi, in Italia dialettale, VII, 1931, pp. 64-114; lessicale del Cipolla, in Verona 1785; J. A. Schmeller, Über die sogeannten Cimbern der VII und XIII Communen, in Sitzungsber. bayr. Akademie der Wiss., Monaco ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] , i principi di Schauenburg poterono solo dopo lunghe lotte con la Danimarca far valere i loro diritti. Nel 1440 Adolfo VII divenne con lo Schleswig vassallo danese. Nel 1459 si estinse la linea maschile degli Schauenburg, e gli stati elessero per ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] l'Oldemburgo passò in mano della sola linea danese, che lo resse, per mezzo di governatori, fino al 1773, quando Cristiano VII cedette Oldemburgo e Delmenhorst a Paolo duca di Holstein-Gottorp e granduca di Russia, che rinunciò in cambio al ducato di ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare
Roberto CAGGIANO
Musicista, nato a Paderno Cremonese il 31 agosto 1834, morto a Milano il 16 gennaio 1886. Studiò al Conservatorio di Milano con Felice Frasi e Lauro Rossi, diplomandosi [...] all'estero fu la Gioconda, per la quale Arrigo Boito, che volle celarsi sotto lo pseudonimo di Tobia 'arte del suo tempo, Cremona 1934; G. Tebaldini, A. P., in Musica d'oggi, VII, 1934; M. Mila, Caratteri della musica di P., in Pan, VIII, 1934; G. ...
Leggi Tutto
FRANCONIA (A. T., 56-57)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Questa forma del nome tedesco Franken, con il quale nel senso più lato s'intese l'intera monarchia franca e poi soltanto il territorio fra [...] , al Württemberg e alla Baviera. In questi territorî, ultimi conquistati dai Franchi, appaiono fino dalla metà del sec. VII, dei duces, che si possono considerare dal punto di vista costituzionale, investiti di un potere statale superiore ai conti ...
Leggi Tutto
LIPPE (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Repubblica della Germania che ha per capitale Detmold e che fino al 1918 costituì un principato. Compresi i tre piccoli frammenti staccati [...] Lippe o linea di Bückeburg. La suddivisione della casa di Lippe col tempo divenne anche maggiore, avendo uno dei figli di Simone VII fondato la linea dei conti di Lippe-Sternberg-Schwalenberg, da cui uscirono nel 1762 i conti di L. Biesterfeld e di L ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] sono occupati della tradizione della Nuova cronica: in particolare Arrigo Castellani ha proposto uno stemma codicum ben diverso, vicende e quindi di riprenderlo più avanti (cfr. per un esempio VII, 25, Nuova cronica, cit., p. 309). Il libro settimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ).
Così l’urbinate Polidoro Virgilio ebbe a Londra da Enrico VII l’incarico di scrivere una storia dell’Inghilterra, gli Anglicae dei suoi contemporanei italiani, pur degni di nota (Arrigo Caterino Davila, Guido Bentivoglio, Giovan Battista Adriani e ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] in memoria di Wagner nel settimo anno dalla morte.
1891 8.VII Cenerentola, Gala con l'intervento delle loro maestà.
1892 6.I accade di essere per tre anni il Chirone musicale di Arrigo e Camillo Boito bambinetti), a mettere in funzione, fuori ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] da Gilio Pisano, venne completata nel coronamento da Pietro d'Arrigo Tedesco nel nono decennio del secolo e quindi da Nofri smalti bizantini e lagunari.
Bibl.:
Fonti. - Costantino VII Porfirogenito, De caerimoniis aulae Byzantinae, a cura di J ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
squartare
v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...