– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] ; Archivio storico Università degli studi La Sapienza, 505, f. Solmi Arrigo; E. Rota, A. S. nella sua opera di storico e di politico, in Annali di scienze politiche, VII (1934), 2, pp. 1-68; G.P. Bognetti, L’opera storico-giuridica di A. S. e il ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] (1965), Latino ‘circa romançum’ e ‘Rustica romana lingua’. Testi del VII, VIII e IX secolo, Padova, Antenore.
Beccaria, Gian Luigi (1999 dell’Antico Testamento, Firenze, Olschki.
Castellani, Arrigo (19762), I più antichi testi italiani. Edizione ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] , giovandosi della collaborazione - come sottosegretario - di Arrigo Serpieri, teorizzatore e realizzatore della politica di bonifica Italiameridionale e insulare, Palermo 1960 (relaz. alla VII ass. gen. della Conferenza internazionale del credito ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] assunti da imprese private, in Riv. del diritto commerc., VII [1909], pp. 416-35), industriale, commerciale e delle aveva commesso un progetto ad Enrico Redenti, e nel 1937 il guardasigilli Arrigo Solmi si era messo a progettare in proprio. Ma il C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] – come racconta Henri d’Andeli nel suo La bataille de VII arts (1236-1250) – si potrà comprendere allora come mai, (Filippo Ceffi, 1320-1330) e le Metamorfosi di Ovidio (Arrigo Simintendi, 1333), l’Eneide di Virgilio (Andrea Lancia, 1316; ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] Domenico da Modena e di Hendrick van den Broeck (Arrigo Fiammingo) e altre di paternità incerta. Al M.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 70; L. Ozzola, Una scultura inedita di G. M., in Boll ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] si trova anche nelle Etymologiae di Isidoro di Siviglia (VII sec.), il testo in lingua latina in cui la segni; vol. 2º, Storia, regole, eccezioni).
Castellani, Arrigo (1995), Sulla formazione del sistema paragrafematico moderno, «Studi linguistici ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] 1951, nel 50° anniversario della morte di Verdi, fu Carlo VII in un’edizione, poi divenuta storica, della Giovanna d’Arco con nel 1961 Lucia di Lammermoor con Joan Sutherland, Mefistofele di Arrigo Boito, con Boris Christoff, e La forza del destino ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] sorella di nome Pia e un fratello maggiore, Arrigo, anatomopatologo non ignoto, autore di svariate pubblicazioni Tamassia, Studi sulla storia giuridica dell’Italia meridionale, Bari 1957, pp. VII-XIX; A. Checchini, Omaggio alla memoria di N. T., nel ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] dal figlio Enrico nel monumento del pilota Arrigo Saltini, al Verano, nelle forme ormai futuriste latina, XXX (1924), pp. 1078-1088; M. Lizzani, I Tadolini, in L’Urbe, VII (1942), 5, pp. 6-14; P. Navascués Palacio, Puerta del ángel y sacramentales, ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
squartare
v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...