È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] acquistavano forza impegnativa. Data l'indipendenza scambievole degli antichi monasteri, gli usi locali variavano molto; nei secoli VII e VIII quasi ogni convento aveva la propria tradizione, cosicché, nonostante vi fosse la medesima regola, poca ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] R. Ist. tecnico di Udine, XX-XXII; F. Zadra, Il Cadore, Tolmezzo 1915.
Storia. - Fra il V e il VII secolo, il territorio cadorino rimane incorporato, come unità territoriale, nel ducato friulano longobardo. Ai Longobardi il Cadore pare passasse al ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] II in un'abitazione presso il Laterano. Per tutto il sec. VII a Montecassino non vi furono che alcuni eremiti.
Li trovò nel ), eletto alla presenza di papa Benedetto VIII e dell'imperatore Arrigo II, si sentì il beneficio di un saggio e illuminato ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] B. Baudi di Vesme, Il re Arduino e la riscossa italica contro Ottone III ed Arrigo II, in Biblioteca della Società storica subalpina, VII, Pinerolo 1900; A. Hofmeister, Markgrafschaften im Ital. Königreich, nelle Mitt. d. Inst. f. österr. Geschichtsf ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana (I, p. 960). - Presenta una complessità di aspetti che non ha uguali in altri paesi, anche dotati di estensioni territoriali molto vaste, e ciò per l'ampiezza della latitudine (37°-47°), [...] , dal Todaro e altri; i migliorati procedimenti delle semine; le razionali colture. Giovò pure la legge sulla bonifica integrale (v. bonifica, VII, p. 413 e App. I, p. 195).
Per effetto di tale impulso, la produzione del grano salì alla media annuale ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] A. Negri, L'anfiteatro morenico dell'Astico e l'epoca glaciale nei VII Comuni vicentini, in Atti del R. Istituto Veneto, s. 6ª, Feltre 1906; A. Schmeller, Über die sogenannten Cimbern der VII und XIII Gemeinden, Monaco 1834; C. Schneller, Deutsche ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] di Bassano di O. Brentari, Lettere critiche, Padova 1885); Pozza, Il comune rurale di Bassano, in Nuovo Arch. Veneto, VII (1894); G. Chiuppani, Lo svolgersi di un comune parallelamente ad una signoria feudale, Bassano e gli Eccelini, in Bull. del ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] (v. sopra), ma quanto della vecchia città sia sopravvissuto sotto l'urto delle invasioni nemiche tra il sec. VI e il VII è difficile accertare; è però fuor di dubbio che, mentre il prossimo continente con tutto il Piovado di Sacco e il territorio ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] Ruggiero, figlio di Roberto il Guiscardo, in poi. Arrigo VI confermò gli antichi privilegi, che Gallipoli difese sempre L'agonia del R. castello di Gallipoli, in Rivista storica salentina, VII (1912), p. 165 segg.; id., Gallipoli non fu mai ...
Leggi Tutto
Nacque intorno all'anno 955 da Dadone, conte di Pombia, e da una figlia di Arduino III Glabrione (v. arduinici). Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto lI della Liguria orientale, e fu padre [...] Arduino, Roma 1888; B. Di Vesme, Il re Arduino e la riscossa italica contro Ottone III ed Arrigo I, in Biblioteca della Soc. stor. Subalp., VII, Pinerolo 1900; F. Gabotto, Un millennio di storia eporediese, in Biblioteca, cit., IV, Pinerolo 1900, pp ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
squartare
v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...