PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] maestro. Ricorderemo ancora che padovano di nascita h Arrigo Boito.
Ma, a parte l'importanza del . e lo Studio di P. nel Rin., in Riv. d'Italia, aprile 1922; E. Costa, Pel VII centen. dell'Un. di P., Bologna 1922; R. Cessi, L'Un. giur. di P. e i ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] frattempo si era potentemente sviluppato sotto la guida di Arrigo Hortis (la più nobile figura del Risorgimento triestino , in Riv. mens., VII, ii (1934); G. Cesari, Il Museo triestino del Risorgimento, ibid., I, iii (1928); VII, iv (1934); Il Civico ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] in tutto il mondo musulmano, non furono un portato degli Arabi conquistatori; i quali, del resto, nel sec. I dell'ègira (VII d. C.) apparvero nel mondo non arabo esclusivamente sotto la veste di uomini di stato, di funzionarî e di guerrieri. D'altro ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] Trieste fu saccheggiata; Paolino, patriarca d'Aquileia, trasportò la sede metropolitana a Grado: per tutto il secolo VI e parte del VII, la regione ebbe a soffrire guerre e incursioni di Franchi, di Slavi e di Avari. Finché la pace del 680, limitando ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] quattro periodi: della prima costruzione, fondata da Arrigo II e consacrata nel 1019, rimangono le fondamenta , ad opera di Gustavo Beckmann). Cfr. C. J. von Hefele, Conciliengeschichte, VII, Friburgo in B. 1874; L. von Pastor, Storia dei papi, trad. ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, nella teoria e nelle pratiche applicazioni, il concetto di bonifica integrale. Dal 1930 non solo i lavori di bonifica hanno avuto nuovo grandioso sviluppo, ma nuovi perfezionamenti furono portati alla ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] vengono alcuni manieristi stranieri: tra questi il più notevole è forse Arrigo Fiammingo, che del Vasari sembra sia stato aiuto a Roma. vennero uccisi. Ricostruita da Augusto e compresa nella VII regione, Perugia dovette godere un periodo di benessere ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Süddeutschland, Lipsia 1923; L. Neumann, Volksdichte in Grossherzogtum Baden, in Forschungen z. deutschen Landes- und Volkskunde, VII, Stoccarda 1892; id., Orometrie des Schwarzwaldes, in Geographische Abhandlungen, edite da A. Penck, Vienna 1886; id ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] il suo potere. Lunga contesa coi ghibellini, aiutati da Arrigo di Lussemburgo, e alterna vicenda di dominio e di Barbarossa e i Lombardi, in Arch. stor. lomb., 1877; id., Gregorio VII e i Piacentini, Piacenza 1885; F. Ercole, Il "Villanatico" e la ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] verso la Terra Santa. Dipoi, al privilegio dato da Arrigo, che proprio in Messina doveva morire quando già si accingeva , Il municipalismo nella storiografia siciliana, in Nuova riv. stor., VII (1923); per la rivoluzione del 1674-78: G. Galatti, ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
squartare
v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...