NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di marina e 300 marinai e remiganti: una triere, 80-90 soldati).
La nave commerciale greca, che compare sui vasi dal sec. VII, è più simile alla nave da trasporto fenicia, che alla nave da guerra greca. Era alta di bordo, aveva prora e poppa molto ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Vittore III (1086-87), i più ferventi seguaci di Gregorio VII restano freddi e diffidenti. Ma sei mesi dopo la sua morte sin dopo la battaglia di Benevento. Dopo, fu la volta di Arrigo di Castiglia, per volontà del partito democratico (1267). Infine, ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] validi coadiutori in Giacomo Acerbo, ministro dell'Agricoltura, e Arrigo Serpieri, sottosegretario per la Bonifica. Grandi estensioni di visione unilaterale del problema della bonifica (v. bonifica, VII, p. 418 segg.).
I lavori di rimboschimento e ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] da Vigevano, medico di Giovanna di Borgogna e di Filippo VII, la cui Anathomia, oltre al resto degli scritti medici, nonché i manuali di tecnica anatomopatologica di Orth, di Chiari, di D'Arrigo, di Fischer, di De Vecchi e di Franco, oltre alle opere ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] 1267 e dal governo di Angelo Capocci e di Arrigo di Castiglia in Roma, con il conseguente assoggettamento della - la cui data non è sempre accertabile più che tra lati termini, dal sec. VII al XI: a Bolsena, a Civita Castellana, a S. Elia di Nepi, a S ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] Torino e Roma 1905.
La teoria sulle origini signorili del comune, è stata sostenuta da F. Gabotto, in Bollettino stor. bibl. subalpino, VII-VIII (1902-03); in Arch. stor. ital., s. 5ª, XXXV (1905). Ma cfr., in senso contrario, G. Volpe, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] sulla soglia di nuovi tempi, il celebre sfogo lirico-retorico di Arrigo da Settimello contro la Fortuna; ma tutti gli altri poeti passo l'impronta. Simile il caso della letteratura irlandese nel sec. VII, della tedesca nel sec. IX e nel X.
Presso i ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] castello di S. Fele non lungi da Melfi muore il figlio Arrigo; un altro, Corrado, si spegne presso Lavello dov'era cripta di S. Francesco a Irsina, in Boll. d'arte, n. s., VII (1927-28), p. 385 segg.; W. Arslan, Relazione di una missione artistica ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] 'Asburgo vantando pretese sull'Austria contro Maria Teresa; ma, per quanto egli fosse eletto imperatore nel 1742 (Carlo VII), l'Austria uscì vittoriosa da questa contesa, che presto si estese a guerra europea (v. successione, Guerre di). Massimiliano ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] a Posidone): sacrificio costoso e quindi raro, ma di cui si conoscono esempî famosi, come quello di Serse allo Strimone (Herod., VII, 113). Feste annuali con un agone ginnico in onore di Acheloo si celebravano nell'Acarnania: e riti di simil genere ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
squartare
v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...