Anonimo Genovese
Fabrizio Beggiato
. Viene così indicato l'autore di un gruppo di liriche volgari e latine tramandate da un codice trecentesco (detto Molfino dal nome del suo donatore) conservato nell'Archivio [...] attività fra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo del XIV; nel 1311 egli celebra la discesa in Italia di ArrigoVII; dopo questa data, però, non abbiamo nessuna possibilità di situare con sicurezza la composizione di alcuna lirica. L'A.G. ha ...
Leggi Tutto
Lassar vo' lo trovare di Becchina
Vincenzo Pernicone
È un sonetto (Rime CVII) di Cecco Angiolieri inviato, non si sa bene per qual motivo, a D., che è espressamente nominato al v. 2. Oggetto della musa [...] e amico, a proposito di una pretesa contraddizione nel sonetto Oltre la spera.
Bibl. -I. Del Lungo, Da Bonifacio VIII ad ArrigoVII, Firenze 1900, 414-417; A.F. Massèra, I sonetti di C. Angiolieri editi criticamente ed illustrati, Bologna 1906; Poeti ...
Leggi Tutto
Barbadoro, Bernardino
Studioso (Cortona 1889 - Firenze 1961) del Medioevo fiorentino e in particolare dell'età di D., dedicò tutta la sua attività di ricercatore nel ricostruire il mondo politico, economico [...] dell'arte); e dello stesso anno sono i Consigli della Repubblica Fiorentina (1301-1307). Del 1922 è lo studio su ArrigoVII nella storia d'Italia e nel pensiero di D.; abbiamo inoltre due importanti lavori sull'esilio del poeta apparsi negli " Studi ...
Leggi Tutto
bàiulo
Enrico Malato
. Il sostantivo è usato in Pd VI 73 Di quel che fé col baiulo seguente, / Bruto con Cassio ne l'inferno latra, con significato controverso. Si tratta di un latinismo, che vale " [...] confermata da un luogo del Convivio (IV V 11) in cui i sette re di Roma sono chiamati quasi baiuli e tutori della sua [di Roma] puerizia, evidentemente nel senso di " reggitori ". Anche nelle Epistole (VI 25) ArrigoVII è definito Romane rei baiulus. ...
Leggi Tutto
Amalech
Personaggio biblico (Gen. 36, 12 e 16), figlio di Esaù; come i suoi discendenti, gli Amaleciti (v.), combatté Israele. È ricordato in Ep. VII 19 a simboleggiare, con gli Amaleciti e il loro re [...] Agag, gli avversari di ArrigoVII e della sua spedizione in Italia.
La parola amalech è tra quei vocaboli ebraici, noti a D. dalla tradizione scolastica e dai repertori (nel significato di relinquere, lambere) e forse utilizzati per costruire il ...
Leggi Tutto
agosto (agg.)
È nel significato di " augusto ", " rivestito della dignità imperiale ". Appare unicamente in Pd XXX 136 l'alma, che fia giù agosta, con riferimento all'anima di ArrigoVII.
Il Parodi, nel [...] rilevare la forma schiettamente popolare della parola (lo stesso fenomeno si ha anche in Cielo Rosa fresca 22 " dumila agostari ", duemila ‛ augustali ', le monete coniate da Federico II) rispetto al ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri
1265
Nasce a Firenze
1289
Partecipa alla battaglia di Campaldino
1292-94
Scrive la Vita nuova
1300
Viene eletto tra i priori di Firenze
1301
È inviato da Bonifacio VIII come ambasciatore
1302
Viene [...] condannato all’esilio perpetuo
1303
Scrive il trattato De vulgari eloquentia
1304-07
Scrive il Convivio
1306
Inizia a lavorare alla Divina Commedia
1311
A Milano rende omaggio all’imperatore ArrigoVII
1321
Muore a Ravenna ...
Leggi Tutto
Amaleciti
Discendenti di Amalech (v.), i peccatores Amalech della citazione che D. in Ep VII 19 riporta da I Reg. 15, 17 " ... Vade et interfice peccatores Amalec ". Nell'epistola dantesca simboleggiano [...] gli oppositori di ArrigoVII durante la sua spedizione in Italia, quell'Arrigo che è stato consacrato re ut Amalech percutias et Agag non parcas. V. anche AGAG. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] del vicariato imperiale (1310). Morto l’imperatore Enrico VII, il tentativo di Giberto di fondare uno Stato fioriscono altre istituzioni importanti, tra cui il conservatorio di musica Arrigo Boito (fondato nel 1848) e la Società dei concerti.
...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e Lipsia 188-94 (i voll. I-V in 4ª ed., VI e VII in 5ª ed., id. 1892-95); E. Brandenburg, Die REichsgründung, voll. delimitare dal 1180 fino al 1350 circa, cioè dall'avvento di Arrigo VI al grande interregno, ebbe in Germania i caratteri di un' ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
squartare
v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...