BELLINGERI (Bellingerio, Berlingerio), Ottone
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente ad Acqui.
La sua famiglia era una delle più antiche e illustri della città [...] Dopo aver ottenuto il 23 dello stesso mese il diploma di conferma di tali privilegi, chiese e ottenne il 29 da ArrigoVII anche la conferma dei privilegi del monastero cisterciense eli Acqui, al quale l'imperatore assegnò anche nuovi feudi.
Nel 1321 ...
Leggi Tutto
LUPO di Francesco
N. de Dalmases
Architetto e scultore pisano, attivo tra il primo e il secondo terzo del 14° secolo.L. probabilmente collaborò con Giovanni Pisano nei lavori del pulpito della cattedrale [...] Kreytenberg (1986) sulla possibilità che lo stesso L. avesse portato a termine, nella cattedrale pisana, la tomba di ArrigoVII lasciata incompiuta da Tino di Camaino. In riferimento a questo monumento funebre, viene attribuito a L. anche un gruppo ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri
Daniela Nenci
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo dei sei figli di Rosso di Buondelmonte, che nel 1282 era stato armato cavaliere da Carlo d'Angiò principe [...] . fece parte del corpo dei feditori. Per i cinque anni successivi non abbiamo più sue notizie; ma quando nel 1311 ArrigoVII scese in Italia per essere incoronato imperatore, il B. fu tra coloro che combatterono strenuamente in difesa di Firenze, che ...
Leggi Tutto
Aroux, Eugéne
Remo Ceserani
Uomo politico e letterato francese (Rouen 1793-Parigi 1859), sostenitore di una fra le più stravaganti interpretazioni esoteriche dell'opera dantesca. L'A., che aveva in [...] baciandogli i piedi e considerandolo vicario di Dio in terra "; Ulisse e Diomede rappresenterebbero in realtà D. stesso e ArrigoVII " riuniti in un'unica fiamma, ardenti di un uguale sogno rivoluzionario, desiderosi di rapire a Roma il suo Palladio ...
Leggi Tutto
affermare
Federigo Tollemache
È termine del linguaggio filosofico e pertanto ricorre ben diciassette volte nel Convivio. Nelle altre opere le attestazioni sono meno numerose.
Nel Convivio a. significa [...] notato il diverso atteggiamento di D. nei riguardi di Curione, il cui consiglio egli fa suo nella lettera ad ArrigoVII (Ep VII 16); in Pg XIX 50 ‛ Qui lugent ' affermando esser beati, la costruzione infinitiva pare suggerita dalla citazione latina ...
Leggi Tutto
ARCIDIACONI, Federico
Roberto Abbondanza
Nato da una illustre famiglia cremonese, che fu più tardi chiamata Artezaga o degli Artezaghi, fece parte, almeno dal 1294, del collegio dei giureconsulti dell'importante [...] Francesco: si sarebbe dovuto ricordare, con essa, un felice abboccamento avvenuto in quel giorno e in quella chiesa tra l'A. e ArrigoVII. In realtà l'oblazione di "una torcia con dentro denari d'oro" nel giorno sacro a s. Francesco fu istituita dai ...
Leggi Tutto
AMATI, Sopramonte
Agostino Cavalcabò
Nato, con ogni probabilità a Cremona, verso la metà del secolo XIII, fu il personaggio della sua famiglia che prese maggiormente parte alle lotte politiche dei suoi [...] nel 1298 e Sapiente nel 1309. Ma il periodo suo più attivo, in Cremona, fu durante le lotte per l'intervento di ArrigoVII. L'A., di parte guelfa e strettamente legato a Guglielmo Cavalcabò, capo del partito stesso e della città di Cremona, benché ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Palmieri
Marcello Del Piazzo
Figlio di Ugo e di Monna Diana, visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII e nei primi decenni del XIV; sposò Ermellina Ferrucci. Giureconsulto insigne, [...] il 26 giugno), andando in esilio. Fu escluso dalla riforma di Baldo d'Aguglione (27 ag. 1311) con la quale si richiamarono in Firenze i fuorusciti, quando ArrigoVII scese in Italia. L'A. si recò, nel novembre-dicembre, ad Asti a rendere omaggio ad ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Legnago
Carlo Salinari
Nacque intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante fosse, probabilmente, di origine contadina, A., entrato assai giovane presso la corte scaligera, vi [...] 5 dic. 1378), è quella scritta quattro anni dopo a Venceslao di Lussemburgo, figlio e successore di Carlo IV, discendente di ArrigoVII. In essa A. riprende le tesi dantesche della Monarchia,invitando Venceslao a far valere in Italia la sua autorità ...
Leggi Tutto
BENZI, Schiatta (Schiattino, Scalatin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, partecipò dal 1317 al 1321 circa alle attività commerciali e bancarie che il padre, ma soprattutto [...] " della società familiare alle fiere della Champagne e nelle esportazioni dalla Francia. Nel 1313 è condannato con i fratelli da ArrigoVII come ribelle all'Impero; ed è questa la prima volta che lo troviamo noniànato in documenti. Della sua attività ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
squartare
v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...