• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Biografie [172]
Storia [111]
Letteratura [41]
Arti visive [36]
Diritto [26]
Religioni [22]
Lingua [18]
Diritto civile [18]
Musica [17]
Geografia [11]

FRESCOBALDI, Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Bettino Michele Luzzati Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] in quel torno di tempo divenuti a rischio in tutto l'Occidente europeo: proprio quando il conflitto tra Firenze e Arrigo VII rendeva ardue le operazioni bancarie nella stessa Italia. Non a caso, ad esempio, i Frescobaldi nell'ottobre del 1312 avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CAVALCABÒ, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Giacomo Giancarlo Andenna Nacque dopo il 1275, secondogenito di Cavalcabò, marchese di Viadana, e fratello di Guglielmo. La prima notizia sicura su di lui risale al 18 febbr. [...] disposte contro i Fiorentini che avevano assassinato il cremonese Ponzino Picenardi mentre ritornava da Firenze. Dopo la morte di Arrigo VII il C. riuscì a prevalere in modo definitivo nel partito guelfo su Ponzino Ponzoni e ad esautorare Giberto da ... Leggi Tutto

Matteo di Acquasparta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Matteo di Acquasparta Arsenio Frugoni Cardinale, teologo e filosofo (Acquasparta, Terni, 1240 circa - Roma 1302; secondo una tradizione non documentata, appartenne alla famiglia Bentivegna). Entrato [...] la ‛ religio ' di francesco comportava, e strumento invece di sinistra cura. Bibl. - I. Del Lungo, Da Bonifacio VIII ad Arrigo VII, Milano 1899; M. Grabmann, Die philosophische und theologische Erkenntnislehre des Kard. M. von A. (Theolog. Studien d ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – UBERTINO DA CASALE – GUIDO DI DAMPIERRE – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matteo di Acquasparta (5)
Mostra Tutti

FERRUCCI, Tuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Tuccio Vanna Arrighi Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre. Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] egli fu poi accusato di lesa maestà e condannato per ribelle nel 1313, durante la discesa in Toscana dell'imperatore Arrigo VII, sorte del resto condivisa da tutti gli esponenti della fazione allora al potere a Firenze, rei di non aver ammesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cangiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cangiare Antonietta Bufano Il verbo, di chiara discendenza francese (changier), è di uso quasi esclusivamente poetico, come ‛ cambiare ' (v.), con cui si alterna - con 18 occorrenze contro 13, escluse [...] certo piacere poter registrare una vittoria di Cangrande, ottenuta come vicario dell'impero, sopra una città che era stata ribelle ad Arrigo VII " (Casini-Barbi; il Torraca ricorda 'l grande scempio / che fece l'Arbia colorata in rosso, di If X 85-86 ... Leggi Tutto

BIANDRATE, Emanuele di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di ** Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] del 1293, anno dal quale non è più menzionato in alcun documento. Il figlio Guido, pur avendo ottenuto il 10 luglio 1311 da Arrigo VII, nel campo di Brescia, riconferma di tutti i privilegi e di tutti i diritti di possesso delle terre e dei castelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Altoviti, Palmieri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Altoviti, Palmieri (Palmiere) Arnaldo D'addario Figlio, del giudice Ugo di Altovito e di una monna Diana; sposò Ermellina di Bindo di Lottieri Ferrucci, dalla quale non ebbe discendenza. Fu giureconsulto [...] di Palmieri dalla ‛ riforma ' di Baldo d'Aguglione (27 agosto 1311), con la quale si richiamavano in patria gli esuli. L'A. seguì Arrigo VII fino al 1313 e dopo la morte di lui si ritirò in Pisa, ove morì nel 1320 e fu sepolto nella chiesa di San ... Leggi Tutto

BOSTICHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSTICHI, Gherardo Ingeborg Walter Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina (il B. viene qualificato in genere come cavaliere), proprietaria di vari palazzi nel sesto di Borgo, dei quali il più [...] che la lega guelfa mandò ad Avignone per intervenire presso papa Clemente V contro la progettata spedizione in Italia di Arrigo VII di Lussemburgo. Durante questa missione, che non ebbe il successo sperato, il B. morì ad Avignone, seguendo la sorte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZI, Renieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZI, Renieri (Raynerius, Régnier) Yves Renouard-Eugenio Ragni Uomo d'affari fiorentino, figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, fratello di Baldo e Schiatta (Schiattino), iniziò intomo al 1293 la [...] della lana dalla Francia. Nel 1313 è compreso coi fratelli Baldo e Schiatta nella sentenza di bando emanata da Arrigo VII contro i ribelli fiorentini; si potrebbe supporre che, banditi, i fratelli Benzi restassero in Francia a continuare le loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ronzoni, Domenico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ronzoni, Domenico Enzo Esposito Sacerdote e insegnante di materie letterarie (Almenno S. Salvatore 1868 - Bergamo 1933). Compiuti gli studi nel seminario vescovile di Bergamo, frequentò la R. Accademia [...] , in cui il R. sostiene una tesi affatto personale: si tratta dei saggi La scomunica di D. e la sua lettera ad Arrigo VII. D. frate regolare de Poenitentia tertii ordinis S. Francisci (Gubbio 1926), e La scomunica di D. e una profezia di Beatrice (in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 45
Vocabolario
sèttimo
settimo sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
squartare
squartare v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali