• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Biografie [172]
Storia [111]
Letteratura [41]
Arti visive [36]
Diritto [26]
Religioni [22]
Lingua [18]
Diritto civile [18]
Musica [17]
Geografia [11]

DELLA TOSA, Odaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Odaldo Massimo Tarassi Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo. Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] dei D. si dovette certamente consolidare, poiché nel 1312, nel momento più critico del conflitto apertosi tra l'imperatore Arrigo VII e i Comuni guelfi, aderenti alla Lega tosco-lombarda e capeggiati da Firenze, fu nominato podestà di Parma. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Niccolò Vanna Arrighi Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] 45, 48, 49, 94; Libro giallo di N. G., passim; Libro contabile dell'erede di N. G., passim; Sentenza dell'imperatore Arrigo VII…, in Delizie degli eruditi toscani, XI (1782), pp. 125, 203 s.; A. Grunzweig, Le fonds de la Mercanzia aux Archives d'État ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Calvi, Pellegrino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calvi, Pellegrino Augusto Campana Sono ben noti, ma non ancora precisamente valutati, anche dopo un saggio fondamentale del Barbi, due passi dell'umanista e storico forlivese Biondo Flavio (v.) che [...] fiorentine. Il secondo (Historiarum dec. II IX 342 GH), dopo aver narrato sotto l'anno 1308 l'elezione imperiale di Arrigo VII, i primi atti che ne conseguirono, la missione dell'imperatore, prima di passare le Alpi, ai Fiorentini, le speranze degli ... Leggi Tutto

DONATI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Amerigo Sergio Raveggi Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] in Firenze tutte le persone di provata fede guelfa e nera per fronteggiare la minacciosa discesa in Italia di Arrigo VII, anch'egli poté beneficiare dell'amnistia, pur dovendo sottostare all'obbligo di non avvicinarsi a più di quattro miglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALCABÒ, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Guglielmo Giancarlo Andenna Figlio primogenito di Cavalcabò marchese di Viadana e signore di fatto di Cremona, nacque attorno al 1275. Alla morte del padre, avvenuta tra [...] il 1305 e il 1306, fu proclamato signore di Cremona e dominò la città sino al 1311, quando fu deposto da Arrigo VII. Nulla sappiamo della sua giovinezza, ad eccezione del matrimonio con una figlia di uno dei capi della maggioranza guelfa di Cremona, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA CERMENATE – GUIDO DELLA TORRE – MATTEO VISCONTI – ALESSANDRIA – POMPONESCO

ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre Giuseppe Coniglio Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] re Roberto iniziava, questa volta con esito felice, altri negoziati per dar moglie al principe. La sposa era la vedova di Arrigo VII, e sorella di Federico re dei Romani, cioè Caterina. In previsione delle nozze, l'A. ebbe dal padre il dominio sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZI, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZI, Baldo (Baude Fin) Yves Renouard-Eugenio Ragni In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] et Rainerius Fini, Schiattinus, Tile et Scalga de Bengis de Fighine Vallis Arni superioris" sono condannati al bando da Arrigo VII. Con tutta probabilità il B. e fratelli si rifugiarono in Francia, ma non mancarono evidentemente di avvicinarsi talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZESI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZESI, Niccolò Antonella Astorri Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] l'ordine di sequestro. La lotta ingaggiata con il Comune fiorentino volse infine al termine. Compreso che il conflitto tra Arrigo VII e Firenze si sarebbe risolto a favore di quest'ultima, il F. ribaltò la propria posizione, schierandosi a fianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Neri Anna Benvenuti Papi Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] e saia. Chiamato nuovamente al priorato nel momento più caldo della ripresa del ghibellinismo italiano all'epoca della discesa di Arrigo VII di Lussemburgo, egli fu dei Signori per il bimestre 15 dic. 1313-15 febbr. 1314. Come personaggio in vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Tegghia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Tegghia Michele Luzzati , Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] San Miniato col compito di sovrintendere alla copertura militare e alla difesa di Firenze contro gli attacchi degli eserciti di Arrigo VII, venne ferito in uno scontro con le truppe imperiali del conte Roberto di Fiandra. Nel giugno 1313 organizzò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 45
Vocabolario
sèttimo
settimo sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
squartare
squartare v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali