DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] furono poi lasciate cadere dagli stessi Fiorentini, per essere più tardi riprese - ma senza risultati concreti - durante l'assedio posto da ArrigoVII a Firenze (19 sett.-30 ott. 1312), quando il D. e lo Spini presentarono al sovrano, a nome del loro ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] , in lui cominciò a riaccendersi la speranza d'un vittorioso ritorno nella sua città. Con ogni probabilità nel 1310, non appena ArrigoVII fu sceso ìn Italia, il D. si affrettò a recarsi presso di lui per rendergli omaggio e mettersi al suo servizio ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] il 1200, con il possesso del castello di Brancoli.
Nel 1308, infatti, i Forteguerra ricevettero il titolo di conti da ArrigoVII, ma proprio in quell'anno, in quanto appartenenti al ceto nobiliare e magnatizio, furono banditi dalla città, quando la ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] durante l'anno 1300 a Pisa, in quello stesso scacchiere toscano che l'avrebbe visto promosso a vicario di ArrigoVII un decennio dopo.
Una conoscenza più approfondita della formazione culturale e degli orientamenti ideali dell'E. ha permesso di ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] e ridotta a mal partito, piuttosto che arrendersi, si offrì al re di Boemia Giovanni di Lussemburgo, figlio di ArrigoVII, venuto in Italia per sostenere Brescia. Due anni dopo, volendo approfittare dello scontento dei Lucchesi delusi per la venalità ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] degli Scritti, Dal Rinascimento al Risorgimento, Firenze 1930, pp. 466-474): l’Inferno sarebbe stato compiuto prima della spedizione di ArrigoVII, il Purgatorio durante la sua discesa in Italia, il Paradiso dopo la sua morte.
Al di fuori dell’ambito ...
Leggi Tutto
RUSTICO di Filippo
Paolo Rigo
RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] i due figli Guccio e Lippo fossero «eccettuati e non riammessi» a Firenze «cogli altri banditi e ribelli l’anno 1311 a tempo di ArrigoVII, imperatore» (in Le rime di Rustico di Filippo, a cura di V. Federici, 1899, p. 53) – è troppo ambigua per un ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] del cronista tedesco Brocardo.
Nel 1311 B. era a Milano, ove è presumibile che assistesse di persona all'incoronazione di ArrigoVII di Lussemburgo, avvenuta il giorno dell'Epafania in S. Ambrogio; anzi si può supporre a buon diritto che a Milano ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] , e risalgono al luglio del 1310. Erano giunti a Firenze Luigi di Savoia e Simone Filippi da Pistoia, ambasciatori di ArrigoVII, per chiedere al Comune di cessare la guerra contro Arezzo e di mandare messi a Losanna presso il re. "Risponditore ...
Leggi Tutto
Faggiuola, Uguccione della
Renato Piattoli
Nato intorno al 1250 da un Ranieri già morto nel 1293, Uguccione appartenne a una stirpe di feudatari minori, probabilmente diramatasi da quella più potente [...] venendo dai soldati di colui che era il capo riconosciuto dei ghibellini toscani e il continuatore morale dell'impresa di ArrigoVII, poteva essere intesa da Dante la crudele ma giusta punizione delle colpe di tutta la città " (Petrocchi).
Bibl.-D.M ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
squartare
v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...