DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] -VIII, Firenze 1956-1968, ad Indices; I. Del Lungo, I bianchi e i neri. Pagine di storia fiorentina da Bonifacio VIII ad ArrigoVII ..., Milano 1921, ad Indicem; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, a cura di E. Sestan, Torino 1962 ...
Leggi Tutto
porre (ponere; pres. indic. I plur. anche ponemo; imperf. indic. I plur. ponavam; pres. cong. anche pognamo e, in rima, pogna [cfr. Parodi, Lingua 258]; al pass. rem. la consueta alternanza, ora dittongato, [...] ) è quella per cui " ti trovi " qui; la corona che già v'è sù posta (XXX 134) già " si trova " sul seggio destinato ad ArrigoVII.
Il passo di Vn XXII 4 alcuna lagrima... bagnava la mia faccia, onde io mi ricopria con porre le mani... a li miei occhi ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] Affreschi lombardi del Trecento, Milano 1963, tavv. 31-36; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Torino 1966, pp. 91-96 e tavv. 133-135; F. Cognasso, ArrigoVII, Milano 1973, pp. 101, 129; M. Grossi, A.F., signore di Lodi, Lodi 1985. ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] il suo soggiorno in Italia, gli confermò la concessione della Contea di Asti che un secolo prima l'avo di Sigismondo, ArrigoVII, aveva concesso ad Amedeo V. Due anni dopo (1416), durante il passaggio per Chambéry, Sigismondo concesse ad Amedeo il ...
Leggi Tutto
Bianchi e Neri
Guido Pampaloni
. Appellativi delle due fazioni o partiti in cui si divise la Parte guelfa fiorentina, verso la fine del sec. XIII, e in cui si identificano gl'ideali, gli interessi economico-sociali [...] in Iter. Ital. Script. XXX, I, rub. 217; I. Del Lungo, I Bianchi e i Neri - Pagine di storia fiorentina da Bonifacio VIII ad ArrigoVII per la vita di D., Milano 19112, 116-119, 123-125, 127-129, 136, 144, 150, 152-153, 161, 163-164, 254; P. Villari ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] tam populares quam magnates, natione seu origine de civitate, comitatu et districtu Florentie", proclamata nell'imminenza della calata di ArrigoVII e volta a rinsaldare con un atto di pacificazione la compagine del Comune per il quale si preparavano ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (v. vol. I, p. 617)
P. Zamarchi Grassi
In mancanza di un esauriente studio monografico, A. appare a tutt'oggi, rispetto alla notevole tradizione storiografica, [...] unicamente e specificamente aristocratica.
Per la ricostruzione della cinta muraria in pietra, ricordata dalle fonti e distrutta da ArrigoVII nel 1111, ci si può avvalere, oltre che di alcuni tratti ancora visibili (S. Niccolò, Borgo Colcitrone, S ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] cavaliere Bertrando da Canelli, una lettera in cui la pregava di dissuadere Federico dall'allearsi con l'imperatore ArrigoVII, poiché una simile decisione avrebbe potuto provocare una frattura con la Chiesa e ostacolare l'occupazione aragonese della ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] qualche modo anticipato nel presente: è il caso, per es., della tomba della regina Margherita di Brabante, consorte dell'imperatore ArrigoVII (m. 1311), realizzata da Giovanni Pisano fra il 1313 e il 1314 nella chiesa di S. Francesco in Castelletto ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] sua posizione alleandosi - come i Visconti a Milano - con l'imperatore, oppure unirsi - come la vicina Padova - ai nemici di ArrigoVII seguendo la tradizione guelfa della sua famiglia.
Il 10 maggio 1311 l'imperatore nominò il C., che egli lodò con ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
squartare
v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...