• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Biografie [172]
Storia [111]
Letteratura [41]
Arti visive [36]
Diritto [26]
Religioni [22]
Lingua [18]
Diritto civile [18]
Musica [17]
Geografia [11]

MONCENISIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCENISIO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Francesco COGNASSO Vittorio SOGNO Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] i personaggi illustri che attraversarono il Cenisio, soggiornando all'Ospizio, sono da ricordare anche Arrigo VII di Lussemburgo, poi Napoleone Bonaparte e Pio VII. Anche la guerra infuriò ripetutamente sul passo del Cenisio; vi giunsero i Valdesi ... Leggi Tutto

GARFAGNANA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARFAGNANA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta valle del fiume Serchio, e compresa oggi integralmente nella circoscrizione [...] piede nel Barghigiano e, nell'alta valle, i Malaspina, forti di antichi diritti e d'un recente privilegio d'Arrigo VII (1313), si estendono nei vicariati lucchesi di Camporgiano e Castiglione. Nel 1429, dai finitimi territorî del Frignano, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARFAGNANA (2)
Mostra Tutti

WETTIN

Enciclopedia Italiana (1937)

WETTIN Carlo Antoni Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia. Capostipite un Dietrich I, che verso [...] Però uno dei figli, Federico il Morso, riuscì a mantenersi nel paese, di cui ebbe poi l'investitura formale da Arrigo VII di Lussemburgo. Suo figlio, Federico il Serio, dovette sostenere una grave lotta con i suoi vassalli, la cosiddetta "guerra dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WETTIN (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia Jan B. Novak Figlio di Arrigo conte di Lussemburgo, più tardi imperatore (Arrigo VII), nacque il 10 agosto 1296 e fu educato a Parigi. Dopo che fu cacciato dalla [...] Boemia il re Enrico di Carinzia, G. venne chiamato al trono di Boemia (1310), ch'egli ottenne sposando Elisabetta, sorella di Venceslao III (v.), ultimo re della dinastia dei Přemyslidi. Di tale dinastia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia (3)
Mostra Tutti

POGGIBONSI

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGIBONSI (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Anna Maria CIARANFI Renato PIATTOLI Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 23 km. verso nordovest. Posta su di un'altura [...] si recarono ad abitare in Borgo Marturi, dandogli il nome della città scomparsa. Nel 1313 accolse, in odio a Firenze, Arrigo VII, e per tutta la seconda metà del secolo XIV dovette sostenere continui assalti della nemica Pisa. Bibl.: E. Repetti, Diz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIBONSI (1)
Mostra Tutti

UBERTI

Enciclopedia Italiana (1937)

UBERTI Armando SAPORI . - Qualunque sia stato il principio della famiglia Uberti (non sono attendibili né l'origine romana né quella teutonica) è certo che nel sec. XII gli U. erano i più potenti cittadini [...] la morte. Si posero al servizio dei nemici di Firenze, ora presso i Pistoiesi, ora presso i Pisani, ora con Arrigo VII, che nominò Lapo, figlio di Farinata, suo vicario in Mantova. Oltre all'andare pellegrinando si fermarono ancora in qualche città ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – CARLO D'ANGIÒ – CORSO DONATI – BUONDELMONTI – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTI (2)
Mostra Tutti

VICO, Prefetti di

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO, Prefetti di Raffaello Morghen Potente famiglia romana che ha dominato per circa quattro secoli il Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. Discendenti dei duchi di Spoleto o di Arnolfo gastaldo di Terni, [...] al papa a seconda delle circostanze viene proseguita anche dai successori di Pietro IV, Pietro V e Manfredi al tempo di Arrigo VII e di Ludovico il Bavaro, e fa assurgere la famiglia alla sua maggiore potenza con Giovanni III che riesce a dominare ... Leggi Tutto

MONALDESCHI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONALDESCHI Giuseppe Pardi . Fu la principale famigfia di Orvieto, pur non appartenendo alla nobiltà maggiore della città, come i conti di Montemarte, ma alla nobiltà minore arricchita con i commerci [...] . Un decisivo combattimento s'impegnò tra le due parti fra il 16 e il 20 agosto 1313, mentre l'imperatore Arrigo VII passava in vicinanza di Orvieto. Il partito dei Filippeschi fu sconfitto e scacciato, e i suoi beni arricchirono gli avveersarî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONALDESCHI (2)
Mostra Tutti

STEFANESCHI, Iacopo Gaetano

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANESCHI, Iacopo Gaetano Alessandro CUTOLO * Patrizio romano, figlio di Stefano, studiò a Parigi e si addottorò in diritto canonico, che insegnò ivi pubblicamente, con gran concorso di pubblico. [...] Avignone (ivi morì in tarda età) ed ebbe molta influenza specie su Clemente V. Durante la spedizione in Italia di Arrigo VII tentò, con grande perizia e abilità diplomatica, di evitare l'urto tra quel sovrano e Roberto d'Angiò, caldeggiando persino ... Leggi Tutto

VIGEVANO, Guido da

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGEVANO, Guido da Arturo Castiglioni Medico, nato a Pavia intorno al 1280, morto dopo il 1350, compì gli studî medici a Bologna dove fu allievo dell'insigne anatomico Mondino de' Luzzi. Nel 1310 divenne [...] medico di Arrigo VII e rimase al seguito dell'imperatore fino al 1313; prese poi dimora a Pavia e intorno al 1320 si recò in Savoia e nel 1328 a Parigi dove divenne medico della regina di Francia, Giovanna di Borgogna e si trattenne fino al 1349. Nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 45
Vocabolario
sèttimo
settimo sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
squartare
squartare v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali