Stefano D’ArrigoIl compratore di anime morte. Da Le anime morte di Nikolaj Gogol’A cura di Siriana SgavicchiaMilano, Rizzoli, 2024 Cirillo vede entrare alla Vicaria Filomeno: questi, a gesti, gli fa capire [...] eh, non ve lo devo dire io, Eccellenza di che… vi dissi, no? Che rincontrandola ancora, per la terza volta, 2010.Ead., Note sul laboratorio di Horcynus Orca, in Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo, Cedola A. (ed.), Pisa, ETS, 2012, pp. 87-98.Ead., ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] Ministro Alfieri e datata 17 settembre 1938, si legge: «Vi invito a disporre nel più breve termine di tempo possibile per Galeazzo Ciano, Paolo (Thaon) di Revel (Presidente del Senato) e Arrigo Solmi. R.D.L. (Regio Decreto-Legge) 17 novembre 1938, ...
Leggi Tutto
Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] (La ferita dell’aprile, p. 4); «quelle facce lorde» (Inferno, canto VI, v. 31).«lumera»: «’na lumera in mano» (Retablo, p. 14); « bibliograficiAlvino, G., Scritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, Bufalino, Roma, Carocci, 2024.Consolo ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] patriarcale sulla cultura, escludendo le voci femminili che vi avevano contribuito. Già nelle Epoche della lingua italiana a queste attestazioni si possono allegare le pagine dedicate ad Arrigo Boito e a Matilde Serao nella Critica spicciola (1886) ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] Gianfranco Contini, Benvenuto Terracini, Giacomo Devoto, Arrigo Castellani, Vittore Branca, Giuseppe Billanovich. Lo cui ci ha accompagnato anche attraverso la divulgazione, è dedicato il cap. VI.E se (ci ricorda) «il nostro è un paese che si ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] : «Il settembre porta sui tranvai un soffio di vita nuova. Vi comincio a rivedere figure note di ‘travet’, ch’erano scomparsi, ca. in un volgarizzamento pratese di Ovidio ad opera di Arrigo Simintendi («e parmi avere Mongibello con le sue forze nel ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] del riassunto.Oltre ai legami epistemologici di Serianni con Arrigo Castellani, da cui ereditò l’attitudine filologica, e ma tutta di Serianni è la ferma convinzione che non vi possano essere modellizzazioni che prescindano dai reali usi comunicativi ...
Leggi Tutto
pastura
s. f. [lat. tardo pastura, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Con riferimento agli animali, il pascere all’aperto e, in senso concr., il luogo dove pascono (sinon. quindi, in genere, di pascolo): portare, mandare...
squartare
v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...
. Secondo una tradizione raccolta dal Landino, la famiglia A. discenderebbe da un Tebalduolo longobardo, del tempo di Alboino. I suoi membri parteciparono largamente alla vita pubblica di Firenze: ebbe 107 priori e 11 gonfalonieri di giustizia,...