• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [222]
Storia [116]
Letteratura [56]
Arti visive [43]
Diritto [35]
Lingua [35]
Musica [34]
Diritto civile [29]
Economia [27]
Religioni [22]

SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE LLino Leonardi "Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] Brienne, Odo delle Colonne), Rinaldo d'Aquino (seguito da Arrigo Testa, Paganino "da Serezano", Pier della Vigna, Stefano si era distinta per la sua immutata fedeltà all'imperatore, che vi aveva soggiornato tra il 1239 e il 1240, quando cioè la ... Leggi Tutto

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo Oscar Eleni come nacque la distinzione I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] della prima edizione. Doveva partire anche il corridore di Lecco Arrigo Gamba, ma Airoldi, dopo aver visto dubbioso il rivale con squalifiche al momento del massimo successo. Fra questi vi fu il francese Jules Ladoumègue, corridore nato a Bordeaux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Scuola di economia agraria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola di economia agraria Guido Fabiani L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] ed esperti, ed è stato tra i maestri di Arrigo Serpieri mentre reggeva la cattedra di economia rurale ed estimo in sé, come nessun altro dei paesi d’Europa, tutto ciò che vi è più disparato, in fatto di economia rurale (L’Italia agricola e il ... Leggi Tutto

TOLOMEI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI Michele Pellegrini – Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] poi ancora nel 1931 (Chiaudano, 1931) e infine da Arrigo Castellani (La prosa italiana, 1982), le missive di Gregorio XI e negli anni dello scisma fu a più riprese impiegato da Urbano VI come suo nunzio in Toscana, tra il 1379 e il 1381. Nel 1383 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GUALTIERI DI BRIENNE – FEDERICO D’ANTIOCHIA – REGNO D’INGHILTERRA

Corporativismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Corporativismo Daniela Parisi In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] Guglielmo Masci, Gaetano Napolitano, Giuseppe Ugo Papi, Arrigo Serpieri, Ugo Spirito) e completare la propria un gruppo – lo Stato – fa le scelte per conto degli individui, vi è coincidenza formale fra il risultato di tali scelte e quelle che gli ... Leggi Tutto

e

Enciclopedia Dantesca (1970)

e Riccardo Ambrosini . 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] e i polsi, IV 137 Anassagora e Tale, VI 10 acqua tinta e neve, 80 Arrigo e'I Mosca, VII 78 ministra e duce , XIX 125. E quei, in If IV 51, IX 43; E quelli, -a, in If IV 76, V 121, VI 85, XV 31. E s(e), in If IV 34 e 37, VIII 101, X 82 e 112, XI 75 e ... Leggi Tutto

Meridionalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Meridionalismo Adriano Giannola All’origine del dualismo Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] di bonifica integrale del Mezzogiorno avviato dal ministro Arrigo Serpieri. In aggiunta, meridionalisti come De Viti limitato dallo scarso potere di acquisto. In questa «emarginazione dipendente» vi è chi vede – ancora De Viti De Marco, Salvemini – ... Leggi Tutto

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] ). Poi inizia l'era del Milan di Silvio Berlusconi e di Arrigo Sacchi: il Milan stellare ed 'eretico', che pratica la zona del Sud: pochissime quelle che arrivano in serie A e vi rimangono con continuità. ALTRI CLUB IN SERIE A Alessandria. Fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Farinata

Enciclopedia Dantesca (1970)

Farinata Mario Sansone Appellativo di Manente degli Uberti, capopartito ghibellino, personaggio del C. X dell'Inferno. Appartenente a nobile, ricca e antica famiglia ghibellina, figlio di Iacopo, nacque [...] passato, Farinata e 'l Tegghiaio, che fuor sì degni, / lacopo Rusticucci, Arrigo e 'l Mosca / e li altri ch'a ben far puoser li ' finale terribile condizione sua e dei suoi consorti, quando non vi sarà più futuro e le tombe saran serrate in eterno. ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALCANTE DE' CAVALCANTI – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farinata (2)
Mostra Tutti

La Scuola italiana di ingegneria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La Scuola italiana di ingegneria Sergio Poretti Tullia Iori Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] in regime elastico risulterebbero eccessivamente caricate, se vi sono altre parti di essa, inizialmente meno sul Frigido sono progettati nel 1947 da due esponenti della scuola romana, Arrigo Carè (1919-2004) e Giorgio Giannelli (1918-1985), a stretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 71
Vocabolario
pastura
pastura s. f. [lat. tardo pastura, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Con riferimento agli animali, il pascere all’aperto e, in senso concr., il luogo dove pascono (sinon. quindi, in genere, di pascolo): portare, mandare...
squartare
squartare v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali