La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] alla fiorentina"), sia perché presentano tracce di influsso linguistico veneziano (ve per vi, me per mi, seda per seta, alguno per alcuno ecc.), come ha segnalato Arrigo Castellani, Saggi di filologia e linguistica italiana e romanza, I, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] volere (r.i.); 12 soferire : 13 martiri (r.i.);
Anonimo, Al primo ch'io vi vidi, Amor mi prese (ed. A. Fratta), 1 prese : 3 divise;
Anonimo, Oi voi rimenbrança, [28 mia : 30 dia :] 32 poria; Arrigo Baldonasco, Lo fino amor piacente (ed. M. Berisso), ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] , Luigi Capuana, Vittorini, Brancati, Stefano D’Arrigo, Vincenzo Consolo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Lucio dovere di studiare il Paese e raccontarne il male e il bene che vi si confrontano o mescolano (a cominciare è stato, ed è ormai senso ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] più importanti e delle Coppe. Molte delle nazionali favorite vi sono arrivate con giocatori esausti, dopo avere già giocato i più recenti tentativi. Sotto la gestione tecnica di Arrigo Sacchi, autore di un'autentica rivoluzione che già aveva portato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] ci inducano a pensare che esistano al mondo, in realtà non vi si trovano, ma sono solo sembianze ed apparimenti. Le cose synthèse", 115, 1994, pp. 375-401.
Pacchi 1971: Pacchi, Arrigo, Introduzione a Hobbes, Bari, Laterza, 1971.
Wright 2000: Psyche ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] scena Un giorno di regno e fu un insuccesso catastrofico. Non vi furono repliche. Sembrava la fine di ogni speranza: distrutta la su un progetto architettonico di Camillo Boito, fratello di Arrigo. Fu quella, negli intenti dichiarati di Verdi, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] cesarea applicata a gestanti dal bacino patologicamente ristretto, Arrigo Tamassia (1849-1917), docente di medicina legale, zone costiere dove l’incidenza della malaria era stata elevata vi era una più alta prevalenza di talassemia, mentre nelle zone ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] fine degli anni Ottanta dallo storico della lingua Arrigo Castellani (Morbus anglicus, «Studi linguistici italiani», il CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano).
È tuttavia indispensabile che vi sia un anello di congiunzione tra l’attività di tali ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] le E. del cod. V, le I, V, VI, VIII, IX, X conservano il protocollo, la VI e la X anche l'escatocollo con la data; la il breve fuoco dell'entusiasmo destato dall'impresa dell'alto Arrigo: e più che dalla morte improvvisa dell'infelice imperatore D ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di G., quello con Ludovico il Bavaro.
Alla morte di Arrigo VII, nel 1313, la divisione fra gli elettori era approdata a la guida a Roberto d'Angiò, ma allorché l'appoggio di Filippo VI di Valois si rivelò insufficiente a piegare le città in mano ai ...
Leggi Tutto
pastura
s. f. [lat. tardo pastura, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Con riferimento agli animali, il pascere all’aperto e, in senso concr., il luogo dove pascono (sinon. quindi, in genere, di pascolo): portare, mandare...
squartare
v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...