Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] havendo nome di palazzo altro che quello del Doge". Infine, vi "son più huomini illustri in Venetia che in diece altre , Viaggiatori francesi, p. 46.
60. Tommaso Porcacchi, Le attioni d'Arrigo terzo Re di Francia, Vinetia 1574, pp. 17 e 20v. Cf. ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] prospettiva comparata, Bologna 2000, pp. 237-265.
29 Vedi sezione Mappe, nr. VI.
30 Si veda l’affermazione di Gentiloni nell’intervista rilasciata ad Arrigo Benedetti: «Non esiste un gruppo cattolico alla Camera. Esistono solo deputati costituzionali ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] era da meno La Gioconda di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito ricavato dal dramma Angelo tyran de Padoue di Victor Hugo( 1997.
17. A.S.V., Presidio di Governo, 1820-1823, b. 264, VI 3/35.
18. M. Canella, Appunti e spunti, pp. 76-81; G. ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] di Salvatore Cammarano – in cui i protagonisti, Rolando e Arrigo, cavalieri della Lega, vanno a parlare con i comaschi, allora di non poter più suonare per strada con la moglie ‘senza che vi sia alcuno, o più di uno, e vari individui appresso, i ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] del corpo». L’amico napoletano Antonio Martorani ne avvertì Arrigo Falconio e Gasparo Salviani, già ammiratori del M., prese la strada per Roma con il cardinale Maurizio di Savoia e vi arrivò in maggio. A Roma fu accolto dal cardinal nipote Ludovico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] 1926) e Luciano Gallino (n. 1927).
Dal lato dell’articolazione politica vi era il Movimento di Comunità, che si radicò, com’è naturale, Giuseppe Pero, quella di amministratore delegato da Arrigo Olivetti (cognato di Adriano, ma appartenente a ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] per la quale discende la loro vertude in queste cose di qua giù (Cv II VI 9, e Rime LXXXVII 12). È infatti la luce delle stelle e degli astri Tale v. è perpetuata e compendiata nella vertute dell'alto Arrigo (Pd XVII 83), ov'è emergente il valore di ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] Il bailaggio a Costantinopoli di Girolamo Lippomano e la sua tragica fine, "Nuovo Archivio Veneto", 3, t. VI, pt. I, 1903, pp. 375-431; 4, t. VII, pt. I, 1904, pp 29 giugno 1596 (Storia documentata, VI, p. 88).
56. Arrigo Boito, La Gioconda, musica di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] della sua fede di cristiano. Vien poi l'accenno a lui nel canto VI del Paradiso (vv. 94-6). Qui riappare in pieno la confusione delle Savoia che si recava a Roma per assistere all'incoronazione di Arrigo VII, e, scelto da lui come suo assessore, fu ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] ultimi due documenti sono del 1308-09 e appartengono ad Arrigo VII). Cfr. anche Pg VI 105 'lgiardin de lo 'mperio, per cui v II III 17), oppure indicarla come giardino dell'I. (Pg VI 105), dal punto di vista giuridico l'Italia era soltanto una parte ...
Leggi Tutto
pastura
s. f. [lat. tardo pastura, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Con riferimento agli animali, il pascere all’aperto e, in senso concr., il luogo dove pascono (sinon. quindi, in genere, di pascolo): portare, mandare...
squartare
v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...