• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [222]
Storia [116]
Letteratura [56]
Arti visive [43]
Diritto [35]
Lingua [35]
Musica [34]
Diritto civile [29]
Economia [27]
Religioni [22]

Parma

Enciclopedia on line

Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] risale al tempo di Ottavio Farnese (1547-86). Nel 16° e 17° sec. vi operarono C. de Rore, C. Merulo, R. Mallapert, G.M. Lanfranco, B altre istituzioni importanti, tra cui il conservatorio di musica Arrigo Boito (fondato nel 1848) e la Società dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA PALATINA – MATILDE DI CANOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parma (9)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] musaici di età normanna a Palermo, in tutta S. Marco non vi è un pezzo che mostri la raffinatezza dei musaicisti greci, quali . Della seconda metà del secolo importa ricordare solo che Arrigo Boito da giovine combina in Basi e bote nient'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di E. Solmi sono stati raccolti dal fratello Arrigo, Firenze 1924. Sicure sono le notizie che si Zeichnungen, Monaco 1928; R. S. Stites, L. d. V. sculptur, in Art Studies, IV, VI, VIII (1926-30); W. Suida, L. und sein kreis, cit. Per L. scienziato, v ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENA (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Peleo BACCI Anna Maria CIARANFI Doro LEVI Giovanni CECCHINI Alfredo BONACCORSI Settimio CORTI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Aldo LUSINI Città della [...] Tolomei e Salimbeni, mentre la venuta di Arrigo VII trascinava anche Siena in guerre di sterminio e storia apparsi numerosi in Studi senesi, I (1884), segg.; Miscell. st. sen., I-VI (1893-1903); Bull. sen. st. patria, I-XXXVI (1894-1929); n. s., I ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIETRO DETTO IL VECCHIETTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

ORVIETO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis) Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Roberto VIGHI Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] tufo, in parte costruite con blocchi, e databili le più intorno al sec. VII-VI a. C., altre più tardi sino al sec. III a. C. La lotte di parte in Orvieto ha luogo durante la venuta di Arrigo VII: dopo quattro giorni di lotta furiosa, il 20 agosto ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – ENRICO VI DI SVEVIA – COPPO DI MARCOVALDO – VIRGINIO VESPIGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORVIETO (6)
Mostra Tutti

BOITO, Arrigo

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] di Arrigo nel conservatorio di musica di Milano. Il ragazzo, già allievo a Venezia del maestro Antonio Buzzolea, vi fu B. musicista si tace. Il Nerone è il suo segreto tormento: vi lavora in silenzio, sino alla morte, ma non giunge a finirlo. ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – INTERMEZZO SINFONICO – AMILCARE PONCHIELLI – ALBERTO MAZZUCCATO – PIER LUIGI FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOITO, Arrigo (4)
Mostra Tutti

FAUST

Enciclopedia Italiana (1932)

Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] 1775 a Weimar, preceduto dalla fama creatagli dal Werther, Goethe vi recava il manoscritto dell'Urfaust. Ma un primo frammento del Schumann scrisse le tre parti del suo Faust. Infine, Arrigo Boito compose libretto e musica del suo Mefistofele (Milano ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTHOLD EPHRAIM LESSING – FRANCOFORTE SUL MENO – DANNAZIONE DI FAUST – GIOVITA SCALVINI – RIFORMA LUTERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUST (2)
Mostra Tutti

COMPAGNI, Dino

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato poco prima del 1260, in Firenze, è contemporaneo di Dante, anzi gli è compagno di fede e di sventura, sebbene più aderente alla tradizione guelfa e non proscritto dai Neri. Esordì poeta, perché probabilmente [...] valutazione di uomini e di cose; e di continuo invece vi s'avverte il rimpianto del tempo antico, lo sdegno del Dio commista con la speranza che venga il paciere invocato (Arrigo VII) a ricondurre la quiete nella città travagliata. Di fronte ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO DI VALOIS – DINO COMPAGNI – CORSO DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNI, Dino (4)
Mostra Tutti

ABBA, Giuseppe Cesare

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Cairo Montenotte (Genova) il 6 ottobre 1838; morto a Brescia il 6 novembre 1910. Fu uno dei Mille di Marsala. Sul finire del 1862, dopo "le colpevoli impazienze" di Aspromonte, l'A. si ridusse a [...] trasse fuori il poemetto romantico in cinque canti, Arrigo, da Quarto al Volturno, racconto drappeggiato nell' miracoli di quell'impresa, ancora un'altra nota di pudore: il narratore non vi parla mai di sé, o, se ne parla, pare che il discorso ... Leggi Tutto
TAGS: CONFESSIONI DI UN OTTUAGENARIO – PICCOLO MONDO ANTICO – IMPRESA GARIBALDINA – CAIRO MONTENOTTE – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBA, Giuseppe Cesare (4)
Mostra Tutti

DEL VIRGILIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Grammatico e poeta. Nacque a Bologna nell'ultimo quarto del sec. XIII, da maestro Antonio padovano, e a Bologna insegnava poesia latina nel 1319. Dopo il 1323 passò a insegnare grammatica a Cesena, ma [...] ultimo rifugio, a cantare nella lingua dei dotti le gesta di Arrigo VII, o di Can Grande, o di Roberto d'Angiò; 266; C. Marchesi, Le allegorie ovidiane di G. d. V., in Studj romanzi, VI (1909), p. 85; e per il commento alle Metam., V. Zabughin, L' ... Leggi Tutto
TAGS: DANTE ALIGHIERI – ROBERTO D'ANGIÒ – METAMORFOSI – ARRIGO VII – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VIRGILIO, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
pastura
pastura s. f. [lat. tardo pastura, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Con riferimento agli animali, il pascere all’aperto e, in senso concr., il luogo dove pascono (sinon. quindi, in genere, di pascolo): portare, mandare...
squartare
squartare v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali