La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] diretti da Mario Caserini, alla Nave del 1911 di Arrigo Frusta, alla Gioconda di Luigi Maggi dello stesso anno). al volo situazioni irripetibili e di intensa carica simbolica(17). Vi sono, lungo tutti i documentari di Pasinetti girati tra il ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] (15 marzo 1874), il Mefistofele (8 marzo 1879) di Arrigo Boito, La Gioconda (11 gennaio 1885) di Amilcare Ponchielli, Castello, di S. Margherita e di S. Maria Formosa; vi si alternano compagnie ambulanti che offrono per pochi soldi l’esibizione ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] Leonardo Sciascia, Vincenzo Consolo, Stefano D’Arrigo, Giuseppe Bonaviri, Gesualdo Bufalino e così a seconda dei parroci che imbroccano, preciso a noi coi nostri padroni”.
Il milanese
Vi sono circa 20 voci di area milanese (5 RE e 15 DI):
bàmba 2. ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] possessioni e accrescere le sue facoltà" (127).
Arrigo Solmi, L'amministrazione finanziaria del regno italico nell' Venezia 1954, pp. 17-49, 62-63 [pp. 3-64>).
122. Vi insiste da ultimo Frederic C. Lane, Storia di Venezia, Torino 1978, pp. 68- ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] coperchio del sarcofago in marmo a forma di vasca, come se vi si potesse guardare all'interno. Il corpo dell'ecclesiastico è coperto più che con ogni altro, indebitato, è il monumento funebre di Arrigo VII (m. nel 1313), opera di Tino di Camaino, con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] poiché tra i moti e la sostanza degli spiriti e delle acque vi è un non lieve discrimine forse la cosa sarà meglio illustrata se v.; v. II, pp. 485-536.
Pacchi 1971: Pacchi, Arrigo, Introduzione a Hobbes, Bari, Laterza, 1971.
Papasoli 1988: Papasoli, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] e dei suoi presupposti filosofici e storici»57.
Vi si è letta la cifra di «una religiosità mecenate, la teosofa americana Julia H. Scott, cfr. anche L. Martini, Arrigo Levasti, in Id., Chiesa e cultura cattolica a Firenze nel Novecento, Roma ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Storia Lorenzetti Giulio 21/6/1942 - 8/6/1951 Arte Lorenzi Arrigo 14/6/1928 - 2/4/1948 Geografia Lori Ferdinando 1/5/ le altre province del Veneto, a cominciare da Venezia, che vi conta 13 nomi.
Fornisco l’elenco (tratto dai 104 sopra ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] per li suoi reali benefici?», come il Re giovane: Conti di antichi cavalieri, VI-IX; Novellino, XIX, XX, qui alle pp.814-7; saggio di messer Uberto lo smentio per la gola, e messer Oddo Arrighi li gettò nel viso uno tagliere fornito di carne ... ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] a sottomettersi alla sua autorità Giovanni da Freda, Arrigo e Inghirano da Gorzano e i Montecuccoli, che gli conti di Boulogne, inviato come legato apostolico dal papa Clemente VI per pacificare la regione, intimò ai belligeranti una tregua d ...
Leggi Tutto
pastura
s. f. [lat. tardo pastura, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Con riferimento agli animali, il pascere all’aperto e, in senso concr., il luogo dove pascono (sinon. quindi, in genere, di pascolo): portare, mandare...
squartare
v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...