KURISCHES HAFF (A. T., 58)
Arrigo Lorenzi
HAFF Laguna del Baltico, nella costa della Prussia Orientale, dell'area di 1620 kmq., così denominata dalla popolazione dei Curi, ora estinta. Appoggiandosi [...] litorale. Verso l'interno, a oriente, la laguna è limitata da fertili terreni alluvionali dovuti all'opera dei fiumi che vi sbocciano e particolarmente al Nemunas (Memel); questo forma un delta in parte occupato da paludi. La laguna è tagliata dal ...
Leggi Tutto
HARDT (Haardt, Hart, Haar; A. T., 56-57)
Arrigo Lorenzi
Come termine geografico, questa parola altro non significa che "selva" Come nome proprio, serve propriamente a denotare l'orlo arenaceo abrupto [...] cui la Selva del Palatinato (Pfalzer Wald), continuazione dei Vosgi, scende sulla sinistra del Reno, a N. della Lauter. Più estensivamente, vi si comprende anche l'orlo della fossa tettonica renana a S. della Lauter stessa, sino al valico di Saverne ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] una spedizione nelle parti meridionali del Regno per scacciarne i Siciliani che vi si erano annidati, fu nominato, il 2 ag. 1296, e B. da Capua, in Studi di storia e diritto in onore di Arrigo Solmi, II, Milano 1941, pp. 13-54; E. G.Léonard, Les ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] tradizione della Nuova cronica: in particolare Arrigo Castellani ha proposto uno stemma codicum ben una non ancora meglio individuata storia delle prime crociate (V, 24, I, p. 208, e VI, 28, I, p. 254). Conosceva il Milione di Marco Polo (IX, 35, II, ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] dove si laureò per la seconda volta, sotto la direzione di Arrigo Solmi, con un lavoro sul negoziato che aveva condotto alla .
Al centro dell’attenzione e dell’azione di Toscano vi furono tutti i principali temi e momenti dell’azione internazionale ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] furono ampi: svariarono dalla bonifica integrale teorizzata da Arrigo Serpieri – concepita come complesso di interventi per la dello sviluppo. Sotto l’egida interdisciplinare di Rossi-Doria vi si sarebbero formate e affermate figure di rilievo, tra ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] italiana, sul finire degli anni Ottanta, il Milan allenato da Arrigo Sacchi e del quale non a caso facevano parte tre campioni lavoro. Tra i primi a far ricorso a simili escamotage, vi fu un esperto dirigente del Genoa, deciso a reclutare rinforzi per ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] e, nello stesso anno, a sfidare il Milan di Arrigo Sacchi nell'Intercontinentale. Quello fu il Nacional più grande della gennaio 1948. Hitzfeld arriva a Dortmund il 1° luglio 1991 e vi resta come allenatore fino al 30 giugno 1997, per poi concedersi ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] il calcio nuovo predicato dai loro tecnici: l'Italia di Arrigo Sacchi e la Colombia di Francisco Maturana. Le ultime edizioni Africa la percentuale di 'espatriati' è superiore al 50% e vi sono alcune formazioni in cui l'intera rosa dei 22 giocatori è ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] solo prevedere una reazione di difesa di colei che vi è assoggettata, ma anche la formalizzazione di una sanzione collegantia veneta, in AA.VV., Studi di storia e diritto in onore di Arrigo Solmi, I, Milano 1941, pp. 399-467, nonché nella "Rivista ...
Leggi Tutto
pastura
s. f. [lat. tardo pastura, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Con riferimento agli animali, il pascere all’aperto e, in senso concr., il luogo dove pascono (sinon. quindi, in genere, di pascolo): portare, mandare...
squartare
v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...