• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [222]
Storia [116]
Letteratura [56]
Arti visive [43]
Diritto [35]
Lingua [35]
Musica [34]
Diritto civile [29]
Economia [27]
Religioni [22]

LUNEBURGO, Brughiera di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNEBURGO, Brughiera di (in tedesco Lüneburger Heide; A. T., 53-54-55) Arrigo Lorenzi Ripiano quaternario tra i fiumi Elba e Aller; dalle rive della Jeetze a SO. si stende verso NE. sino alla zona delle [...] resti di morene frontali. Dai depositi diluviali qua e là affiorano gessi e calcari, come presso Stade e Luneburgo, dove vi sono anche sorgenti salate. Nelle sabbie filtrano le acque meteoriche che ritornano alla luce solo nelle incisioni vallive più ... Leggi Tutto
TAGS: GRANO SARACENO – QUATERNARIO – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE – STOCCARDA

ODER

Enciclopedia Italiana (1935)

ODER (slavo: Odra; A. T., 53-54-55) Arrigo Lorenzi Fiume lungo 860 km., che nasce a 627 m. sul mare, da una palude del Linselberg nelle alture dell'Oder (Odergebirge) in Moravia, e sbocca, nel Haff di [...] in lunghezza per 56 km. da Küstrin sino a Oderberg. Fu prosciugata da Federico II (1746-1753), dando all'Oder, che vi aveva più volte cambiato corso, un alveo artificiale più corto e più profondo e conquistando all'agricoltura 67.000 ettari. Poi il ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – BRANDEBURGO – AGRICOLTURA – FEDERICO II – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODER (2)
Mostra Tutti

MONALDESCHI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONALDESCHI Giuseppe Pardi . Fu la principale famigfia di Orvieto, pur non appartenendo alla nobiltà maggiore della città, come i conti di Montemarte, ma alla nobiltà minore arricchita con i commerci [...] fra il 16 e il 20 agosto 1313, mentre l'imperatore Arrigo VII passava in vicinanza di Orvieto. Il partito dei Filippeschi fu stato allora possibile la formazione della signoria di un M. e vi era anche l'uomo capace, Manno o Ermanno di Corrado, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONALDESCHI (2)
Mostra Tutti

METALLIFERI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLIFERI, MONTI (in tedesco Erzgebirge, in cèco Hruènéhory; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Così chiamati dalla grande abbondanza di minerali (di argento, rame, zinco, bismuto, cobalto, uranio, ferro), [...] o che, come Annaberg, Marienberg e altre, si stabilirono a un'altezza alla quale in nessuna parte della Germania vi sono centri considerevoli. Quando le miniere furono esaurite, gli abitanti dovettero cercare altri mezzi di sussistenza e diedero vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLIFERI, MONTI (1)
Mostra Tutti

SELVA NERA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELVA NERA (A. T., 56-57) Arrigo Lorenzi Catena montuosa della Germania di SO., nota nell'antichità dapprima col nome celtico di Abnoba, poi con quello di Marciana che si trova nella Tabula Peutingeriana [...] ) tra i quali giacciono rocce gneissiche attraversate da porfidi, che formano la principale massa cristallina. A N. del Belchen, vi è una larga zona di grovacche e di argilloscisti del Carbonico. Le arenarie variegate, scarse a S., occupano invece a ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – SELVICOLTURA – AGRICOLTURA – GNEISSICHE – PFORZHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVA NERA (1)
Mostra Tutti

SUDETI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDETI (A. T., 53-54-55 e 59-60) Arrigo Lorenzi Montagna a zolle tettoniche, resti dell'antico sistema Varisco, che si elevano lungo una linea di frattura, da un lato sul ripiano arenaceo della Boemia [...] con la pastorizia; la zona inferiore ha boschi latifogli, campi (segala, avena, patate, lino), frutteti, prati e pascoli e vi si esercitano parecchie industrie: filatura e tessitura del lino del cotone e della lana, fabbricazione di tappeti, merletti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDETI (2)
Mostra Tutti

GIGANTI, Monti dei

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGANTI, Monti dei (in ted. Riesengebirge (in cèco, Krkonoše; A. T., 53-54-55) Arrigo Lorenzi Formano la sezione di NO. dei Monti Sudeti, tra la Porta Lusatica, o Passo di Zittau, che conduce dal tavolato [...] contorti e dei pascoli estivi), non presenta considerevoli dislivelli; e perciò a chi vi sale produce un'impressione assai diversa da quella che dà dal piano. Tratto tratto vi s'incontra un'abitazione pastorale (Baude). Le valli s'iniziano con i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTI, Monti dei (1)
Mostra Tutti

HARZ

Enciclopedia Italiana (1933)

HARZ (A. T., 53-54-55) Arrigo Lorenzi Montagna della Germania (v. questa voce) ad oriente della media Leine: consta di un nucleo granitico rivestito quasi ovunque da scisti paleozoici e dallo Zechstein. [...] , e raggiunge nel Brocken 1142 m. (si veda questa voce). Essendo il clima piuttosto freddo, l'agricoltura non vi è possibile e dal suolo non si può trarre profitto che con la selvicoltura (acifolie) favorita dalle considerevoli precipitazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARZ (2)
Mostra Tutti

FRISCHES HAFF

Enciclopedia Italiana (1932)

FRISCHES HAFF (A. T., 58) Arrigo Lorenzi HAFF Si trova nella Prussia Orientale, sulla costa del Golfo di Danzica, a SO. del Samland, e per la sua diretta comunicazione con il mare è piuttosto una laguna [...] passato arrivava a SO. sino al piede del ripiano lagoso della Prussia Occidentale ed è stata in parte colmata dai fiumi che vi sboccano, principalmente dai rami della Vistola, per opera dei quali anche la profondità è ridotta appena a 3-5 m.; per la ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – KÖNIGSBERG – GERMANIA – DANZICA – VISTOLA

LAHN

Enciclopedia Italiana (1933)

LAHN (A. T., 53-54-55) Arrigo Lorenzi Affluente di destra del Reno a monte di Coblenza, che nasce a S. dell'Ederkopf (Rothhaargebirge). La sua sorgente si trova nella cantina della Lahnhof, rifugio di [...] , e decantata per le bellezze del paesaggio (boschi, castelli). In tre sezioni, importanti per la vita industriale che vi ferve, la valle si allarga e vi sorgono le città di Marburgo (24.676 abitanti), di Giessen (33.600), di Wetzlar (16.500) e di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 71
Vocabolario
pastura
pastura s. f. [lat. tardo pastura, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Con riferimento agli animali, il pascere all’aperto e, in senso concr., il luogo dove pascono (sinon. quindi, in genere, di pascolo): portare, mandare...
squartare
squartare v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali