• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [222]
Storia [116]
Letteratura [56]
Arti visive [43]
Diritto [35]
Lingua [35]
Musica [34]
Diritto civile [29]
Economia [27]
Religioni [22]

MALASPINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALASPINA Ubaldo Formentini . Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] , contro Piacenza (1181-1194); la pace, imposta da Enrico VI, reca ai figli di Obizzo la perdita definitiva di Pietracorva, dei Taglia guelfa, in Empoli (1304). Con la calata di Arrigo VII, si ritrovano al seguito dell'imperatore Moroello di Val ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA (2)
Mostra Tutti

OLDEMBURGO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] capitale, si parla ancora un dialetto frisio. La Geest costituisce il 79% dell'area dell'Oldemburgo propriamente detto; vi si esercita l'agricoltura; invece le praterie arginate, che rappresentano il 21%, sono adibite soprattutto all'allevamento del ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI DANIMARCA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONGRESSO DI VIENNA – DUCATO DI SCHLESWIG – PATTO DI FAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLDEMBURGO (2)
Mostra Tutti

MONCENISIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCENISIO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Francesco COGNASSO Vittorio SOGNO Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] del valico del Moncenisio data solo dalla seconda metà del sec. VI, dopo l'occupazione della valle di Susa da parte dei Franchi Cenisio, soggiornando all'Ospizio, sono da ricordare anche Arrigo VII di Lussemburgo, poi Napoleone Bonaparte e Pio VII ... Leggi Tutto

GINEVRA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEVRA, Lago di (Lacus Lemānus, o Losannensis della geografia antica, Genfer See dei Tedeschi; A. T., 20-21) Arrigo LORENZI Rina MONTI È il maggiore dei laghi periferici delle Alpi. Le sue rive sono [...] dunque alquanto diversa: ciò dipende sia dal fatto che quello maggiore è in via di colmamento per opera degli affluenti che vi sboccano con un delta (Rodano superiore, Veveyse e altri, Drance), mentre le acque limpide di quello minore quasi non fanno ... Leggi Tutto

GARFAGNANA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARFAGNANA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta valle del fiume Serchio, e compresa oggi integralmente nella circoscrizione [...] temperatura invernale, ridotta al livello del mare. La piovosità vi raggiunge valori insoliti nella Toscana: media di 1773 mm., forti di antichi diritti e d'un recente privilegio d'Arrigo VII (1313), si estendono nei vicariati lucchesi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARFAGNANA (2)
Mostra Tutti

LUSAZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSAZIA (in tedesco Lausitz, in slavo Łužica, latinamente Lusatia; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI * Dal nome dei Lusici, o Lusiciani, popolazione slava polabica che ne occupava la parte bassa, si denomina [...] occupano la parte più meridionale del Brandeburgo. A N. di essi vi è un altro canale d'ablazione, quello Glogau-Baruth; e percorre, ramificandosi, il canale d'ablazione Glogau-Baruth, vi è la regione assai caratteristica dello Spreewald, sulle cui ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – FRANCOFORTE SULL'ODER – CONGRESSO DI VIENNA – BRANDEBURGO – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSAZIA (1)
Mostra Tutti

SVEVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEVIA (A. T., 56-57) Arrigo LORENZI * Nel più ampio senso, è la regione storica compresa fra il Reno a O. e il Lech, la Wornitz e la Sulzach a E. ed estesa da S. a N. dalle Alpi al corso superiore [...] la dominazione di Svevia comprende questi due territorî e non tiene conto del fatto che tra Danubio, Iller e Lech vi è contiguo un compartimento della Baviera che ufficialmente porta il nome di Svevia, né ancora che nel cantone svizzero di Appenzell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEVIA (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia Jan B. Novak Figlio di Arrigo conte di Lussemburgo, più tardi imperatore (Arrigo VII), nacque il 10 agosto 1296 e fu educato a Parigi. Dopo che fu cacciato dalla [...] aver però chiamato in Italia il figlio Carlo; e, stornato il pericolo incombente, si recò a Parigi, affinché il re Filippo VI inducesse il papa ad approvare la sua politica in Italia. Ma quivi ghibellini e guelfi s'erano uniti in lega per rovesciare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia (3)
Mostra Tutti

FRISONE, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRISONE, ISOLE (A. T., 44 e 53-54-55) Arrigo Lorenzi ISOLE Sono allineate in tre gruppi (Occidentali, Orientali e Settentrionali) lungo la costa del Mare del Nord, fra la Punta di Helder nell'Olanda [...] principalmente di sabbie, queste in parte sono coltivate, in parte sono ancora accumulate in dune. Nelle isole Settentrionali vi sono ampie aree arginate e prosciugate (Marschen) dove si alleva il bestiame e si fanno coltivazioni. Nelle Frisone ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI CALAIS – PIANTE ALOFILE – MARE DEL NORD – ALTO MEDIOEVO – QUATERNARIO

LIPPE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPPE (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Repubblica della Germania che ha per capitale Detmold e che fino al 1918 costituì un principato. Compresi i tre piccoli frammenti staccati [...] 1536), il primo che avesse il titolo di conte dell'Impero, introdusse nel paese il protestantesimo. Alla morte di suo nipote Simone VI (1613), la contea fu divisa in tre linee. La principale, con Simone VII (1587-1627), fu detta di Lippe-Detmold; la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 71
Vocabolario
pastura
pastura s. f. [lat. tardo pastura, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Con riferimento agli animali, il pascere all’aperto e, in senso concr., il luogo dove pascono (sinon. quindi, in genere, di pascolo): portare, mandare...
squartare
squartare v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali