TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] poiché se le arenarie e i conglomerati permiani prevalgono, vi sono anche graniti, porfidi; tutte rocce di varia resistenza formazione recente come città, ma in una regione così fatta non vi è spazio per città veramente grandi. Le maggiori, Lipsia e ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] di informazione per le m. r., che è a disposizione di chiunque desideri essere aggiornato a ogni riguardo in questo campo; inoltre vi ha sede una Scuola europea per le malattie rare che organizza corsi di lunga durata o simposi e riunioni dedicati a ...
Leggi Tutto
FRANCE, Anatole (François-Anatole Thibault)
Arrigo Cajumi
Scrittore, nato a Parigi il 16 aprile 1844, morto alla Béchellerie presso Tours il 12 ottobre 1924. Il nome France non è uno pseudonimo, bensì [...] Jean Servien e al più manierato Lys rouge, uno schietto progresso nell'arte del racconto di ambiente contemporaneo, sebbene il realismo vi si adorni di bella letteratura, e l'aneddoto di un significato filosofico. Mentre la Vie de Jeanne d'Arc (1908 ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] tutto il lato destro della valle è poco abitato. Anche il fatto che questo ha esposizione generale a N. e perciò vi è minore la durata del soleggiamento, fece preferire le situazioni del versante sinistro che ha esposizione generale verso mezzodì, è ...
Leggi Tutto
TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei Monti Lessini dal Vaio dei Falconi [...] linea Bosco Chiesanuova-Roverè-Badia Calavena, e fu certamente molto debole nei comuni occidentali di Erbezzo e Bosco. Viceversa vi furono degli stanziamenti alloglotti anche al di la del margine E. dei Tredici Comuni veronesi (ad Altissimo in Valle ...
Leggi Tutto
RAPPRESAGLIE (fr. droit de marque, représailles; ted. Repressalien)
Pier Silverio LEICHT
Arrigo CAVAGLIERI
Storia del diritto. - Le difficoltà gravissime, che lo straniero incontra durante l'alto [...] però a principî di umanità, di equità, di ragione, piuttosto che a vere e proprie norme riconosciute dal diritto positivo. Vi deve essere una certa proporzione tra l'atto di rappresaglia e la gravità dell'atto illecito contro cui la rappresaglia è ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] 'Elba inferiore situato tra i fiumi Schwentine a E., Eider a N., Gieselau a O. e Stör a S. e dal sec. XII vi si compresero anche i territorî: Dithmarschen a O., Stormarn a S. (nomi di popolazioni basso-sassoni trasferiti alle regioni rispettive) e la ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] lieve bassura che forma la parte centrale del territorio.
Solo in tre parti vi è vero bassopiano: a SO. le brughiere lungo i fiumi Elde, , il paese rimasio libero fu occupato durante il sec. VI dagli Slavi, i quali alla fine del secolo VIII vennero ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] celebre dell'ordine di San Giovanni, era tuttavia molto rigoroso: vi si seguiva la regola di Sant'Agostino, e i cavalieri ceduto il trono.
I primi cavalieri di San Maurizio furono: Arrigo di Colombier, Claudio di Saix, Nycodo di Menthon, Umberto di ...
Leggi Tutto
PROTETTORATO internazionale e coloniale
Arrigo Cavaglieri
La forma del protettorato (di cui varî sono i tipi storici, ma tutti riuniti da certi elementi comuni) presuppone la presenza di due stati sovrani, [...] prima apparteneva alla Germania, è stata eretta in città libera e posta sotto la protezione della Società delle nazioni, che vi è rappresentata da un alto commìssario, mentre la gestione dei suoi rapporti con gli altri stati e la protezione dei suoi ...
Leggi Tutto
pastura
s. f. [lat. tardo pastura, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Con riferimento agli animali, il pascere all’aperto e, in senso concr., il luogo dove pascono (sinon. quindi, in genere, di pascolo): portare, mandare...
squartare
v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...