Avverbi di maniera (detti anche di modo o qualificativi) è la denominazione tradizionale di una vasta categoria di ➔ avverbi che esprimono il modo o la maniera in cui ha luogo l’evento indicato dal predicato, [...] di precipitevolissim(amente) + (precipit)evolmente.
Castellani, Arrigo (1960), Una particolarità dell’antico italiano: “ , Garzanti.
Sgroi, Salvatore C. (2004), “Morfologi, vi esorto alla storia!” Pseudo-eccezioni nelle regole di formazione degli ...
Leggi Tutto
AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore
Liliana Pannella
Nacque a Palermo il 24 dic. 1845. Figlio della celebre cantante Almerinda Manzocchi, che il Bellini defini "il migliore dei miei Romei", pur dimostrando [...] al teatro Dal Verme di Milano, in Il teatro illustrato e la musica popolare, VI(nov. 1887), pp. 163 s. e pp. 166 s.; A. Soffredini II(21 giugno 1933), pp. 7-18; P. Nardi, Vita di Arrigo Boito, Verona 1942, pp. 585 s.; Encicl. dello Spettacolo,I, coll ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Antonio
Alberto Pironti
Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] di cappella alla chiesa di S. Filippo della Pace, vi faceva eseguire la sua quinta grande Messa), la produzione musicale presentano maggiori pregi: parlando di uno dei Quartetti, Arrigo Boito riconosceva al B. "una intelligenza educata da anni ...
Leggi Tutto
Biondo, Flavio
Augusto Campana
Il maggiore degli umanisti romagnoli del Quattrocento (Forlì 1392 - Roma 1463) fu probabilmente avvicinato alla memoria e all'opera di D. fino dalla sua formazione giovanile [...] cittadina (Historiarum dec. II vici, 327 B; Italia illustrata, regio VI, Romandiola, 348 E); e persino il ricordo di " Mastino... ex 'arrogante risposta data dai Fiorentini caeci alle richieste di Arrigo VII (1310), e su ciò rimanda anche a Benvenuto ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] In Italia calcò le scene più prestigiose (la Scala – vi ritornò regolarmente fino al 1937, quando cantò in Andrea Chénier -Hoa di Guido Bianchini (1928). Cantò anche nel Mefistofele di Arrigo Boito (Margherita) e nell’Otello di Verdi (Desdemona); di ...
Leggi Tutto
Vicenza (Vincenza)
Nicolò Mineo
Pier Vincenzo Mengaldo
Non è tra le città più presenti alla memoria o agl'interessi di valutazione etico-politica di D., pur facendo parte di quella Marca Trevigiana [...] Padova e Verona.
Alla calata dei Longobardi, V., che dal sec. VI era sede vescovile, divenne sede di un ducato, quindi di un Cangrande ed il mondo ghibellino nell'Italia settentrionale alla venuta di Arrigo VII, ibid., 39-50; E. Raimondi, D. e il ...
Leggi Tutto
Arno
Adolfo Cecilia
Numerose volte ricorre nelle opere di D. il nome del fiume reale (anche G. Villani [I 43] così appella l'A.), così definito perché reali sono i fiumi che fanno capo in mare; oltre [...] et incautus defligerem, IV 2), in quella ai Fiorentini, scritta in finibus Tusciae sub fontem Sarni (VI 27), in quella all'imperatore Arrigo (verum Sarni fluenta torrentis adhuc rictus eius inficiunt, VII 23), anch'essa compilata in Tuscia sub fonte ...
Leggi Tutto
Il termine allotropi indica due o più parole che, pur essendo diverse sul piano formale e semantico, hanno il medesimo etimo, come per es. vizio e vezzo, riconducibili entrambe al lat. vĭtium.
Il termine, [...] sintattica» (Loporcaro 2004: 44): è il caso di ivi e vi, dal lat. ībi (Canello 1878: 396).
Beccaria, Gian Luigi «Archivio Glottologico Italiano» 3, pp. 285-419.
Castellani, Arrigo (2000), Grammatica storica della lingua italiana, Bologna, il Mulino ...
Leggi Tutto
Del Lungo, Isidoro
Franco Lanza
Letterato, erudito e filologo (Montevarchi 1841 - Firenze 1927). Lasciati gli esercizi poetici della giovinezza, che pur gli fruttarono larghi consensi e il plauso del [...] e dal poema di D., Bologna 1898; Da Bonifazio VIII ad Arrigo VII, pagine di storia fiorentina per la vita di D., e civile di I. Del L., Firenze 1922; G. Mazzoni, in " Nuova Antologia " VI (1927) CCCI, 257-262; G. Volpi, in " Arch. Stor. Ital. " ...
Leggi Tutto
Buondelmonti, Buondelmonte
Simonetta Saffiotti Bernardi
, Nobile cavaliere della famiglia fiorentina dei B., è considerato l'involontaria causa iniziale della lotta delle fazioni in Firenze e delle [...] lo casato di Buondelmonte fusse già dinanzi in Firenze, molti vi erano rimasti come cattani e gentili uomini nel contado, D. ebbero origine da una lite conviviale fra Buondelmonte e Oddo Arrigo dei Fifanti, per comporre la quale fu stabilito che il B ...
Leggi Tutto
pastura
s. f. [lat. tardo pastura, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Con riferimento agli animali, il pascere all’aperto e, in senso concr., il luogo dove pascono (sinon. quindi, in genere, di pascolo): portare, mandare...
squartare
v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...