BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] 1961 Lucia di Lammermoor con Joan Sutherland, Mefistofele di Arrigo Boito, con Boris Christoff, e La forza del destino novembre 1956 debuttò al Metropolitan di New York, Radamès nell’Aida. Vi ritornò fino al 1983, con Il trovatore, Tosca, La bohème ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] tale veste fu dedicato al cardinale Filippo d’Alençon, prozio di Carlo VI re di Francia e, al tempo, vescovo di Ostia. Negli anni raggiunto le vette dell’arte (tra costoro si ricordano Arrigo da Settimello, ma anche Guido Cavalcanti). Pure in questa ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] Benzone d'Alessandria. Il capitolo V narra gli eventi dall'arrivo in Italia dei Longobardi a quello di Arrigo VII. I capitoli VI e VII costituiscono la teorizzazione del pensiero politico del C.: necessità di un governo centralizzato, nelle mani di ...
Leggi Tutto
L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...]
Tra gli errori più frequenti nell’uso dell’accento grafico vi è l’introduzione per analogia su monosillabi che non lo Fiorelli, Firenze, Sansoni (1ª ed. 1941).
Castellani, Arrigo (1995), Sulla formazione del sistema paragrafematico moderno, «Studi ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] (Parigi), 5 febbraio del 1914; L. F.Benedetto, Arrigo Beyle milanese, Firenze 1942(trascrizione delle due lettere del C. milanese austriaco francese di Stendhal, in Arch. stor. lombardo, s.8, VI (1956), pp. 308-14. Notizie sul C. anche in V. Monti ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] una più sfumata apertura ai conflitti interiori, al tormento umano, vi troviamo insomma «una più matura concezione della vita» (Ruberti, -19 (ma operativamente già dal 1916, essendo malato Arrigo Boito, presidente in carica), poi nel 1921 direttore ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] dal figlio Enrico nel monumento del pilota Arrigo Saltini, al Verano, nelle forme ormai futuriste bibliografia
L’Illustrazione Italiana, IV (1877), 14, pp. 212, 215; ibid., VI (1879), 42, p. 241; Annuaire du Conseil héraldique de France, Paris 1894 ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] , il bibliotecario e dantista Giuseppe Lando Passerini, che vi percepì del potenziale e raccomandò caldamente che Flora riprendesse cui Enrico Caruso, Emilio Cecchi, Leo Longanesi, Arrigo Benedetti.
Frattanto Rococò, già comparso a puntate nel ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] in particolare nell’ambiente della ‘scapigliatura’: incontrò Arrigo Boito, Emilio Praga, Ferdinando Fontana, Alfredo 1911, in Joyce, 1966).
Fonti e Bibl.: E. Hanslick, Die moderne Oper, VI, Berlin 1892, pp. 147-154, VII, 1896, pp. 124-131; M. ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] tra il 1887 e il 1889, quando cessò di collaborarvi, vi erano le Stelle de Roma: trenta madrigali per le donne Trilussa dal madrigale alla favola (1871-1901), Roma 1957; G. D’Arrigo, Trilussa, Roma 1977; Cronologia, in Trilussa, Tutte le poesie, cit ...
Leggi Tutto
pastura
s. f. [lat. tardo pastura, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Con riferimento agli animali, il pascere all’aperto e, in senso concr., il luogo dove pascono (sinon. quindi, in genere, di pascolo): portare, mandare...
squartare
v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...