GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] all'avvenimento trova peraltro riscontro nel volume Le attioni d'Arrigo terzo re di Francia… (G. Angelieri, Venezia 1574) , per "febre et catarro", il 30 ag. 1585.
Non vi sono tracce di un testamento: che Giovanni fosse il principale beneficiario ...
Leggi Tutto
Benvenuto da Imola
Francesco Mazzoni
Commentatore trecentesco della Commedia. Nacque a Imola da maestro Compagno, come il padre Anchibene e altri familiari giudice e notaio imperiali auctoritate. Attribuito [...] ella mostra al poeta il seggio destinato all'alto Arrigo: " Unde volo quod intelligas tacite quod Beatrix ostendit Imola in un codice imolese del commento dantesco, in " Studi romagnoli " VI (1955) 15-29; E. Auerbach, Mimesis, Torino 1956, 195-196; ...
Leggi Tutto
Roma
Anna Modigliani
Il pensiero politico machiavelliano è, in essenza, un confronto razionale fra la storia antica di cui R. fu protagonista e il mondo moderno. A M. l’antica R. offriva un esempio [...] breve cenno all’incoronazione imperiale in Laterano di Arrigo VII di Lussemburgo (1312), costretto ad -98). Non si parla, infatti, dell’appoggio iniziale di papa Clemente VI, che consentì a Cola di ottenere il tribunato; né di questa carica ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] sia nella Monarchia (III XI 1), sia nella Commedia (Pd VI 94-96), per cui è anticipata l'incoronazione di Carlo Magno abitanti dell'isola di Cipro, passata dal 1285 sotto la signoria di Arrigo II di Lusignano, d'origine francese (Pd XIX 145-148), ...
Leggi Tutto
Empireo
Attilio Mellone
Secondo il sistema astronomico tolemaico la sfera degli elementi (terra, acqua, aria e fuoco) è circondata da nove cieli mobili concentrici, di cui il più lontano dalla terra, [...] da s. Benedetto. D. riserva un posto per l'alto Arrigo (Pd XXX 133-137), ma non ne specifica il cerchio.
quanto nell'E. fa sentire la dolcezza del suo regno (If I 127-128), vi governa senza cause seconde (Pd XXVII 113-114 e XXX 121-123), ama i beati ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] l'Elegia de diversitate fortunae et philosophiae consolatione di Arrigo da Settimello (a cura di C. Daum, Kemnitz pp. 113-258; G.W. Leibniz, Allgemeiner politischer und historischer Briefwechsel, VI, a cura di K. Muller - G. Schech - G. Gerber, ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] , di sera, in un’osteria di Trastevere, con qualcuno che vi aveva realmente partecipato. L’opera fu edita da Pascarella a sue spese e rivelato solo ad amici stretti come Ferdinando Martini e Arrigo Boito – di ripercorrere le vicende di Roma antica e ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] di Asti che un secolo prima l'avo di Sigismondo, Arrigo VII, aveva concesso ad Amedeo V.
Due anni dopo di Carlo d'Orléans, in Riv. di storia, arte, archeol. di Alessandria, VI (1897); Id., Gli ultimi principi di Acaia e la politica subalpina dal 1383 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] in bene comune soltanto all’interno della città: non vi sono, infatti, Umanesimo civile e, di conseguenza, economia 4° vol., t. 2, 1911, pp. 446-48), e due suoi figli, Arrigo e Simone, si iscrivono all’Arte della lana e all’Arte dei medici e degli ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] ebbe a maestro S. Ronchetti Monteviti e compagno di studi Arrigo Boito, al quale rimarrà legato da una salda e sincera G. M. Josse, le prime italiane di Cinq-Mars di Ch. Gounod, Carlo VI di J. F. Halévy e Mattia Corvino di C. Pinsuti, Creola di G. ...
Leggi Tutto
pastura
s. f. [lat. tardo pastura, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Con riferimento agli animali, il pascere all’aperto e, in senso concr., il luogo dove pascono (sinon. quindi, in genere, di pascolo): portare, mandare...
squartare
v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...