Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] ché è festa. Vela spiegata, àncora a picco. O magnifico don Arrigo: voi qui? e come mai?
GENTILUOMO: Questa barca dove va ora Mi verrete sotto l’unghie,
sotto l’unghie mi verrete,
e vi vedrete,
o pesci, nella rete.
GENTILUOMO: Ancora all’Inferno! ...
Leggi Tutto
Verdelot, Philippe
Marco Mangani
Della vita di V. si sa pochissimo (le notizie più aggiornate sono in Amati-Camperi 2001). Poiché lo si trova talvolta indicato come «Deslouges», Anne-Marie Bragard (1964) [...] Sempre a sostegno dell’immagine antimedicea di V. vi sarebbero, oltre alla massiccia presenza delle sue musiche , p. 460). La visita fatta da M. a Isaac (detto Arrigo il Tedesco) mentre questi si trovava temporaneamente a Costanza («Arrivai dipoi ad ...
Leggi Tutto
Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] , ma la precisa indicazione di Pd XXX 136-137 - " che cioè Arrigo venne ‛ prima ' che l'Italia fosse ‛ disposta ' a riceverlo signore Inferno (vv. 79-87) si parli di Clemente V, senza che vi sia un accenno a E.: quel canto, oltre a segnare la condanna ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] è chiamata vu, al pari della lettera ‹v›, che dovrebb’essere invece chiamata vi (► lettere, nomi delle). Al grafema ‹x› corrisponde la pronuncia [ks] fono-didattiche, München, Lincom Europa.
Castellani, Arrigo (1980), Fonotipi e fonemi in italiano, ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] del vino, come quello del mito, ma il remo vi è battuto con la mestizia di poveri pescatori verghiani (Sui La Stampa, 23 febbraio 1975; S. Lanuzza, Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo Anatomia e Dialetto, in Prospetti, X (1975), pp. 58-64; Id., ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] di Santa Cecilia e alla Chigiana di Siena con Arrigo Serato. Aveva partecipato a diversi concorsi internazionali, tra in una maniera così estranea al vostro modo di far musica. Vi domanderete cosa c’entro io dal momento che, sul piano personale, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] 'atletica e tecniche di allenamento; tra le sue manifestazioni vi è anche l'annuale Gala dell'atletica, che richiama lasciato Seul e, tra questi, l'allora presidente del CONI, Arrigo Gattai: ma il trionfo più importante per la squadra azzurra arrivò ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] inizio dell'anno seguente: cfr. P. F. Kehr, Italia Pontificia, VI, 2, Berolini 1914, p. 144).
Ma, quando Gregorio scriveva, il Vesme, Il re Ardoino e la riscossa italica contro Ottone III ed Arrigo I, in Studi Eporediesi, Pinerolo 1900, pp. 1 -20; S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] persino alla scoperta dell’America e all’espansione europea (libro VI, 9). Così, uno sguardo lucido e obiettivo, in grado diplomatica.
Appartennero invece a una generazione successiva il veneto Arrigo Catarino Davila (1576-1631) e il ferrarese Guido ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] condividono gli ambiti tipici della dialettofonia e vi si sovrappongono, cosicché spesso il dialetto e pronunce regionali, Padova, CLEUP (1ª ed. 1980).
Castellani, Arrigo (1982), Quanti erano gl’italofoni nel 1861?, «Studi linguistici italiani» ...
Leggi Tutto
pastura
s. f. [lat. tardo pastura, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Con riferimento agli animali, il pascere all’aperto e, in senso concr., il luogo dove pascono (sinon. quindi, in genere, di pascolo): portare, mandare...
squartare
v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...