• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [222]
Storia [116]
Letteratura [56]
Arti visive [43]
Diritto [35]
Lingua [35]
Musica [34]
Diritto civile [29]
Economia [27]
Religioni [22]

BIFRONTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Attributo di cosa o persona che ha due fronti, due facce e particolarmente, in latino (bifrons), soprannome di Giano, che si rappresentava con due volti per significare la sua sapienza e la sua cognizione [...] et angis. In italiano sono notevoli quelli di Arrigo Boito: egli condensò bizzarramente il suo pensiero sui protagonisti Amleto è orbe! e, regalando un anello a un'illustre attrice vi fece incidere il breve distico cancrino: E fedel, non lede fé ... Leggi Tutto
TAGS: SIDONIO APOLLINARE – ARRIGO BOITO – CA-NI-CO-LA – NAPOLEONE – ANILINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIFRONTE (1)
Mostra Tutti

CARLO di Valois

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio, fratello e padre di re, questo principe (1270-1325) non riuscì ad avere per sé nessuna corona, sicché i cronisti italiani lo dissero "Senzaterra". Il suo nome ricorre con frequenza nelle nostre [...] Clemente V, che in segreto favorì l'elezione di Arrigo VII di Lussemburgo; si conchiudeva in Francia la sua X e combattendo con alterna fortuna Inglesi e Fiamminghi. Col figlio Filippo VI sale al trono il ramo dei Valois, all'inizio della guerra dei ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUELFI BIANCHI E NERI – CATERINA DI COURTENAY – FILIPPO III L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO di Valois (2)
Mostra Tutti

BROCKEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Montagna della Germania (in territorio prussiano) che forma la parte principale dell'Alto Harz, costituita da una massa granitica che attraversa gli strati sedimentarî e con la maggiore delle cime raggiunge [...] che porta alla cima, e un osservatorio meteorologico. Vi è anche un giardino botanico sperimentale per la coltura di in gennaio −5°,4, e che la media temperatura annua è 2°,2; vi cadono 1685 mm. di pioggia in un anno e la neve ricopre la cima da ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTRO DEL BROCKEN – EVANGELIZZAZIONE – TEMPERATURA – BERLINO – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCKEN (1)
Mostra Tutti

CANALE DI RESIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Valle (22 km.) interposta fra la tipica catena prealpina che culmina nel Plauris e nel Musi e la catena dell'Indrinizza-Sart che fa parte delle Alpi Giulie occidentali (v. canale del ferro). È percorsa [...] a monte, i meno importanti villaggi di Stolvizza e di Coritis, che è il più elevato (641 m.). Sopra la zona abitata, vi sono le abitazioni pastorali estive. Su 120 kmq. (tanto si estende la giurisdizione comunale, da cui è escluso il tronco terminale ... Leggi Tutto
TAGS: SCISTI BITUMINOSI – ALPI GIULIE – ISONZO – CARNIA – UCCEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANALE DI RESIA (2)
Mostra Tutti

CISA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il passo della cisa è un valico importante dell'Appennino a levante di M. Molinatico tra la valle trasversale della Magra (Magriola) e quella del Taro, a m. 1041 s. m., e considerato solitamente come il [...] limite fra l'Appennino ligure e quello tosco-emiliano. Vi passava una strada antichissima dalla Val Padana alla Media Italia, grandi lotte contro il papato e contro i comuni (Arnolfo, 895; Arrigo V, 1110; Federico I, 1167; Federico II, 1226-1249, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLA CISA – APPENNINO LIGURE – VIA FRANCIGENA – LIUTPRANDO – LONGOBARDI

ASSOUCY o assouci, Charles Coypeau d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi nel 1605 da famiglia originaria di Cremona per parte paterna e da madre lorenese, è rimasto noto quale autore dell'unica testimonianza superstite relativa alla vita di Molière quale capocomico [...] un trattatello: Pensées de M. d'Assoucy dans le Saint Office de Rome (1678), che gli valse la libertà. Rientrato a Parigi, vi ritrovò Molière, ormai all'epilogo della sua carriera, e con lui disputò circa la musica del Malade imaginaire, in un primo ... Leggi Tutto
TAGS: CIRANO DI BERGERAC – THÉOPHILE DE VIAU – SANT'UFFIZIO – AVIGNONE – PROVENZA

CIRCONIO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1931)

È il più celebre dei laghi periodici della Carniola. Occupa una valle incompiuta che smaltisce le acque per vie sotterranee, situata a 554 m., ai piedi del M. Pomario (Javornik) presso la borgata di Circonio [...] le lunghe durate delle piene non permettono di trar profitto del lago se non raccogliendovi prodotti spontanei. Intorno alle sponde vi sono terreni coltivati, che sono o no invasi dalle piene; queste recano danno solo se il raccolto non è stato ... Leggi Tutto
TAGS: CARNIOLA – LUBIANA – AUTUNNO – INVERNO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCONIO, Lago di (1)
Mostra Tutti

CANALE DI DOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La borgatella di 205 abitanti che sorge sul fondo della valle della Fella, di fronte allo sbocco del torrente, e la stretta valle laterale ch'esso percorre, portano il medesimo nome di Dogna. Ivi la [...] l'anno; invece Costa Secca (923 m.) è un gruppo di abitazioni temporanee (stavoli pastorali); più in alto degli stavoli, vi sono alcune casere, cioè cascine estive. La sella di Somdogna (m. 1398) coi suoi pascoli, conduce nella valle della Seissera ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'ITALIA – TRIASSICHE – CALCARI

BENEDETTI, Arrigo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Giornalista, morto a Roma il 26 ottobre 1976. Dopo aver lasciato nel 1953 la direzione de L'Europeo, fondò, nel 1955, il settimanale L'Espresso del quale fu dapprima direttore, poi, dal 1963 al 1967, ne [...] provinciale si fonde a un marcato impegno di lotta civile, di critica degli aspetti decadenti della civiltà italiana; soprattutto vi emerge una serrata critica a Roma, assunta come modello, politicamente e moralmente negativo, di quello che l'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LONGOBARDI – L'ESPRESSO – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Arrigo (2)
Mostra Tutti

CAJUMI, Arrigo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, nato a Torino il 22 ottobre 1898, morto a Milano il 7 ottobre 1955. Diplomato in ragioneria e amministratore di società industriali, si era liberamente formato alla scuola di F. Neri e C. de [...] anche del gruppo di Rivoluzione liberale, restando sempre avverso all'estetica idealistica. Redattore della Stampa dal 1921 al 1928, vi si occupò in prevalenza di letteratura francese, per la quale - specie per quella del periodo dall'illuminismo al ... Leggi Tutto
TAGS: SAINTE-BEUVE – ILLUMINISMO – FASCISMO – CHARTRES – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAJUMI, Arrigo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 71
Vocabolario
pastura
pastura s. f. [lat. tardo pastura, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Con riferimento agli animali, il pascere all’aperto e, in senso concr., il luogo dove pascono (sinon. quindi, in genere, di pascolo): portare, mandare...
squartare
squartare v. tr. [lat. *exquartare, der. di quartus «quarto», propr. «fare in quattro»; cfr. squarciare]. – Dividere, spaccare in quarti; per estens., dividere o spaccare in più pezzi, soprattutto una bestia macellata, per lavorarne e venderne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali